Non c’è pace per i muri della città che dopo la fine dell’amministrazione comunale continuano ad essere utilizzati come “bacheca” dagli ex consiglieri comunali che non hanno ancora deposto l’ascia di guerra. L’ultimo in ordine di tempo è Massimo Messale, primo degli eletti del Popolo della Libertà, che dopo essere stato alla guida del parlamentino del governo Gallotti è passato tra i banchi dell’opposizione. A farlo saltare sulla sedia l’accusa di tradimento arrivata qualche settimana fa in un manifesto firmato Pdl, Amore per Tivoli e Fratelli d’Italia. Una bordata nei confronti dei consiglieri di centro destra, rei di aver votato la mozione di sfiducia che ha mandato a casa il sindaco, da cui però hanno preso le distanze proprio i partiti che risultavano firmatari. Nella risposta di Messale si fa un elenco delle vicende tormentate che hanno visto protagonista il primo cittadino-imprenditore che parte con un eloquente “Se traditore significa” per terminane con “sono fiero di essere traditore”. Si passa dall’ “evidente avversione di Gallotti nei miei riguardi” alle “poltrone funzionali forse solo al soddisfacimento di esigenze clientelari e spesso assegnate non si sa bene sulla base di quali specifici meriti”, con la certezza che anche questa storia non finirà qui.
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…