Un’escursione nel cuore dei Lucretili alla scoperta dell’archeologia, della geologia e della botanica locale.
E’ quella in programma domenica 9 giugno e organizzata dall’associazione culturale “Natura Lucretile” presieduta da Barbara Imperiali.
Il percorso permette di giungere sulla vetta del Monte Gennaro affrontando un dislivello di più di 850 metri.
Partendo dal cono di deiezione di Monteverde tra Palombara Sabina e Marcellina, dove è presente un sito di spiccata rilevanza archeologica del periodo repubblicano, si segue il sentiero che si va ad infilare nella stretta valle della Scarpellata. Il toponimo deriva dal fatto che la parte finale della via, tra i 950 e i 1000 metri s.l.m., fu realizzata incidendo la pietra per poter permettere un passaggio agevole anche con animali da soma. Attraversando piccole radure si apre la vasta piana del Pratone mentre sulla sinistra si erge la grigia piramide della vetta del Monte Gennaro. L’ultima parte del tragitto è caratterizzata dal calcare che domina su tutto. Lungo il percorso si tratteranno i seguenti temi: archeologia romana, geologia locale e botanica.
L’appuntamento per partecipare all’escursione è alle 8,30 presso il campo sportivo di Palombara Sabina.
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…