Monterotondo, Ciummacata 2013, attesa per il “Rogo delle streghe”

Monterotondo: “Quanno smette de piove se potrìa comincià a i’ a fà le ciummache chè nè penzete ora è ora pò aù dà spurgà” e così inizia il 21 giugno la tre giorni dedicata alle lumache, l’edizione 2013 della tradizionale “Ciummacata”. Dal 21 al 23 giungo in Passeggiata(Viale B. Buozzi), stand gastronomici, spettacoli musicali, distribuzione […]

Monterotondo, Ciummacata 2013, attesa per il  “Rogo delle streghe”

Monterotondo: “Quanno smette de piove se potrìa comincià a i’ a fà le ciummache chè nè penzete ora è ora pò aù dà spurgà” e così inizia il 21 giugno la tre giorni dedicata alle lumache, l’edizione 2013 della tradizionale “Ciummacata”.

Dal 21 al 23 giungo in Passeggiata(Viale B. Buozzi), stand gastronomici, spettacoli musicali, distribuzione delle ciummache e la notte del sabato a mezzanotte il tanto atteso “Rogo della strega”. “Il programma – spiegano dalla Pro Loco – sarà ricco di musica, balli e giochi popolari. Allo scoccare della mezzanotte di sabato si parteciperà al caratteristico “Rogo della strega”. Nei giorni della festa, che si svolgerà in Passeggiata, verranno servite, oltre alle lumache, altre pietanze per soddisfare tutti i palati, in un ambiente caratteristico, affiancato da un mercatino di prodotti tipici e oggetti di artigianato. In tutti e tre i giorni verranno allestiti un mercatino e vari stand gastronomici, attraverso i quali è possibile gustare prelibatezze eccezionali e le lumache cucinate in tutti i modi possibili. E a questo si aggiunge l’intrattenimento, curato nei minimi particolari, con tutte e tre le serate all’insegna della musica dal vivo, con la possibilità di gustare la cena completa”.

LA CIUMMACATA A MONTEROTONDO
“Secondo una tradizione che i vecchi ricordano bene, a Monterotondo, la notte di S. Giovanni, ricordata anche come “La Notte delle Streghe” si mangiano le lumache, cucinate sapientemente in bianco ed in umido, consumate tutti insieme tra una risata, una battuta e un ballo in piazza. Per una sera, in una coralità di intenti, intesa a rompere isolamento e differenze sociali, gli abitanti del paese, si ritrovano in piazze appositamente addobbate con elementi che richiamano la lumaca, in tutte le dimensione e in tutti i colori”.
(fonte: pro loco Monterotondo)

CANZONE ROMANA DEDICATA ALLA “NOTTE DELLE STREGHE”
“Belle, che annate per li sette sonni,
Svejateve, stanotte è S. Giovanni,
è notte de incantesimi, e notte de maggia,
le streghe, in groppa ai diavoli,
volano in compagnia”.

Testo da visualizzare in slide show