Guidonia, seconda festa della Pizzica: il programma

Guidonia Montecelio come Melpignano. La prima edizione è stata un successo , così gli organizzatori ci riprovano nel tentativo di superarsi e sabato 22 giugno andrà in scena la seconda edizione del festival della pizzica salentina a piazza Matteotti, organizzata dalla cooperativa “La citta’ della gioia”. Una seconda edizione che vedrà anche la presentazione del […]

Guidonia, seconda festa della Pizzica: il programma

Guidonia Montecelio come Melpignano. La prima edizione è stata un successo , così gli organizzatori ci riprovano nel tentativo di superarsi e sabato 22 giugno andrà in scena la seconda edizione del festival della pizzica salentina a piazza Matteotti, organizzata dalla cooperativa “La citta’ della gioia”.

Una seconda edizione che vedrà anche la presentazione del simbolo, del gonfalone della Festa della Pizzica 2013 “e cioè un dipinto realizzato dalla maestra d’arte guidoniana Lucia Paoletta e raffigurante un volto di fanciulla con drappo di seta rossa su sfondo nero. Il dipinto sarà assegnato ad insindacabile giudizio del comitato festeggiamenti dell’evento, alla persona che maggiormente avrà incarnato in questa edizione lo spirito della “festa della pizzica Salentina”. “Si tratta di un evento – spiegano i promotori – che, come lo scorso anno, si propone di portare a Guidonia i sapori, i colori, le musiche e le tradizioni di una regione, la Puglia, nella quale affondano le proprie origini gran parte degli abitanti della Città dell’Aria”. Un evento che nasce anche per far conoscere la Pizzica “che, pur essendo un ballo popolare molto antico – nasce come danza terapeutica singolare e collettiva già intorno al 1100 d.c. – e prediletto in passato solo dalle persone più anziane, è divenuto col tempo un cult seguito ed apprezzato dalla gran massa degli amanti della musica e del ballo in tutte le sue declinazioni, grazie anche all’evento ormai internazionale “La notte della Taranta” di Melpignano”. L’evento ha ottenuto, oltre a quello della Regione Lazio, e del Comune di Guidonia Montecelio, anche quello della Città di Lecce.

IL PROGRAMMA
“Il compito di scaldare i piedi ed i cuori dei “pizzicati” di Guidonia – dicono gli organizzatori – sarà affidata al gruppo etnomusicale salentino “I pizzica salentina” composto da 8 musicisti e 2 danzatrici, che si esibirà a partire dalle ore 21.30 fino alle ore 24.00. La festa sarà aperta, come nella migliore tradizione meridionale, dal concerto Bandistico della banda di Guidonia Montecelio , a cui seguirà una esibizione delle piccole allieve della scuola “Sorry dance” sempre di Guidonia Montecelio. Un piccolo cameo sarà donato alla festa dalla maestra di ballo latino Valentina Aloisi che omaggerà la terra salentina esibendosi su musiche e canzoni ad essa legate”.
NON SOLO PIZZICA
Ma la festa della Pizzica non è solo musica. “E’ anche la riscoperta della tradizione culinaria e dunque a tutti coloro che arriveranno sulla Piazza Matteotti si offrirà anche uno spettacolo enogastronomico grazie alla preziosa partnership con il Comune di Lecce dal quale provengono i produttori che esporranno e faranno degustare prodotti quali vino, olio, taralli, pasta di mandorle, scapece, vincotto primitivo ecc.,e poi ancora ci saranno “i fischietti” e “la cartapesta”.
Nel reparto “food e drink service” tutti i “pizzicati” che vorranno intervenire alla festa potranno assistere alla preparazione e poi mangiare i prodotti forse più rappresentativi della cultura culinaria salentina : le orecchiette e le pittule”.

(dal nostro quindicinale XL)

Il simbolo della Festa della Pizzica salentina 2013- Artista Lucia Paoletta

Testo da visualizzare in slide show