Al via la 32esima edizione dell’Estate Eretina

Monterotondo, s’alzerà il 5 luglio il sipario dell’Estate Eretina 2013, tradizionale kermesse estiva del Comune di Monterotondo giunta quest’anno alla sua trentaduesima edizione. Gli spettacoli, completamente gratuiti, proseguiranno fino all’8 agosto secondo un ricco cartellone rivolto, come sempre, a pubblici di ogni gusto ed età: musica, teatro, danza, cinema, spettacoli per bambini, festival di strada […]

Al via la 32esima edizione dell’Estate Eretina

Monterotondo, s’alzerà il 5 luglio il sipario dell’Estate Eretina 2013, tradizionale kermesse estiva del Comune di Monterotondo giunta quest’anno alla sua trentaduesima edizione.

Gli spettacoli, completamente gratuiti, proseguiranno fino all’8 agosto secondo un ricco cartellone rivolto, come sempre, a pubblici di ogni gusto ed età: musica, teatro, danza, cinema, spettacoli per bambini, festival di strada e di quartiere, reading letterari.

IL RPOGRAMMA
Tra gli appuntamenti il Raduno-concerto nazionale di Claudio Lolli (sabato 13 luglio, cortile di palazzo Orsini), appuntamento che ogni anno, in una regione diversa, richiama i fan di uno dei maestri riconosciuti dalla canzone d’autore italiana e, sempre in ambito musicale, l’Incontro a tre voci (domenica 14 luglio, cortile di palazzo Orsini) spettacolo di musica e parole con Domenico e Federico Zampaglione dei Tiromancino e Lucio Saviani. Confermato in piazza Baden Powell (ex mattatoio) l’appuntamento con Demodé, installazioni, dj set e sfilate di moda a cura dell’associazione Calde Correnti Chimiche.

Con Navigando Controvento (10 luglio, cortile di palazzo Orsini) spettacolo di teatro e danza, l’Estate Eretina rende omaggio al compianto Lucio Dalla, ad un anno dalla sua scomparsa, e si sposta nei quartieri con Facciamo Scalo (12 e 13 luglio, parco degli Eucalipti in via Monte Pollino), musica e animazione a cura di coop sociali e associazioni culturali, con la Festa di Quartiere, 6a edizione (18, 19, 20 luglio, parco don Puglisi allo Scalo) in collaborazione con la coopsociale Folias, con Scendi si mangia in strada (14 luglio, centro storico), festival dei cibi di strada organizzato dalla coop sociale “ISKRA” e con gli appuntamenti di Cantine sotto le stelle (centro storico), spettacoli, animazione, laboratori per bambini a cura dell’associazione Cantine Fotografiche.

E ancora: teatro itinerante (all’interno di un autobus) con lo spettacolo Portami a casa di qualcuno (palazzo Orsini, parco don Puglisi e piazza Roma), In viaggio (18 luglio, cortile di palazzo Orsini), organizzato dall’associazione Daniel Zagni Lab, Parte Lesa (19 luglio, cortile di palazzo Orsini), storie di femminicidio interpretate dal Gruppo 432 Hz. Le iniziative dedicate ai bambini vedranno il loro clou nell’appuntamento con la Melevisione, Lupo Lucio e Carolina (21 luglio, cortile di palazzo Orsini), i popolari interpreti del magico Fantabosco.
Tra i film in programma (dal 23 luglio all’8 agosto, ore 21, cortile di palazzo Orsini) “Tutti i santi giorni” (25 luglio) di Paolo Virzì, “Una famiglia perfetta” (26 luglio) di Paolo Genovese, “Buongiorno papà” (29 luglio) di Edoardo Leo e “La grande Bellezza” (2 agosto) di Paolo Sorrentino.

Testo da visualizzare in slide show