Una tromba d’aria, alberi abbattuti, linee elettriche interrotte, auto bloccate nell’acqua, garage allagati e tanta paura per il fosso delle Prata che rischiava di esondare, l’ondata di mal tempo di ieri pomeriggio ha prodotto una lunga lista di danni a Guidonia Montecelio, soprattutto, e a Tivoli. Proprio nella Città dell’Aria si sono registrati i problemi maggiori. A Villanova di Guidonia il tetto di una casa è stato scoperchiato dalla troba d’aria, in via Luigi Settembrini, ed in via Maremmana un pino di oltre dieci metri è crollato su una palazzina di quattro piani. In entrambi gli incidenti, fortunatamente, non ci sono stati feriti. Sul posto i vigili del fuoco, la protezione civile comunale e l’assessore alla Protezione Civile Antonio Tortora che ha controllare personalmente la situazione. In tutto sono stati 8 gli alberi caduti a Guidonia, tra cui anche quelli di La Botte e Villalba. Non si contano neanche, invece, i rami che si sono staccati a causa del maltempo. Alcuni di questi hanno interrotto la linea elettrica in via Anticoli Corrado, Setteville Nord, e via Kennedy, sempre a Villalba. Le due strade sono rimaste chiuse per ora in attesa che i tecnici dell’Enel rimuovessero i cavi pericolosi.
Altri problemi si sono avuti a Collefiorito e a Marco Simone per le strade allagate. Proprio in via di Marco Simone una vettura è rimasta bloccata e sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per tirare fuori una donna con la sua figlioletta.
A Tivoli, invece, si è scatenata una vera e propria tromba d’aria tra Villa Adriana e Tivoli Terme. Nei pressi della dimora dell’imperatore si sono allagati alcuni garage e si è allagato lo svincolo di Ponte Lucano. I problemi maggiori si sono avuti, invece, a Campolimpido con diversi scantinati allagati, un albero caduto ma anche, e soprattutto, dei rami che hanno ostruito il Fosso delle Prata aumentando il rischio esondazione. Interrotti, poi, i festeggiamenti a Casal Bellini per la Festa del Fontanile.
Sugli scudi, ieri, indubbiamente i vigili del fuoco e le donne e gli uomini della protezione civile che hanno lavorato senza sosta per ore, rispondendo a decine di richieste di aiuto.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…