A Guidonia c’è “Radio Periferica”. L’Intervista

Guidonia Montecelio è ricca di realtà giovani impegnate nella sperimentazione alla ricerca dell’aggregazione e della comunicazione intergenerazionale. C’è anche Radio Periferica.

“Creare una rete e mettere in contatto le diverse realtà che operano e resistono costruttivamente”. Ecco Radio Periferica che nasce nel marzo del 2012, quando Andrea Galasso e Luca Di Tizio registrano una trasmissione. “L’idea alla base è semplice: raccontare il territorio evitando i luoghi comuni – spiegano gli ideatori – , la critica fine a se stessa e la dipendenza dal disagio che contraddistingue le narrazioni sulla periferia romana. Lo strumento ideale per raggiungere quello scopo è una web radio che, come una periferica usb, sia in grado di creare una rete e mettere in contatto le diverse realtà che operano e resistono costruttivamente”.

L’EVOLUZIONE
“Nel giro di un anno le trasmissioni aumentano, così come la rete creata da Periferica: a Luca e Andrea, si aggiungono Gloria Anastasi, Benedetta Colatei, Iacopo D’Alessandro, Enrico De Santis, Francesca Fedeli, Marco Mariani, Silvia Recchia e Marco Scipioni. Viene così lanciato il nuovo palinsesto, con cinque trasmissioni settimanali, appuntamenti live e collaborazioni con tante attività del territorio”.

L’ANNO 2013
“Nell’ aprile 2013, Radio Periferica si unisce all’Associazione Umanista Atlantide Onlus: la web radio diventa così – spiega Luca Di Tizio – una delle attività italiane che la storica associazione di Setteville gestisce assieme a quelle svolte in parallelo in Kenya”.
Perchè Periferica?
“Radio Periferica – continua Di Tizio – nasce dall’esigenza di mettere in connessione le realtà che più apprezziamo sul territorio. Come una periferica usb, ci connettiamo ad altre persone con le nostre emozioni, le nostre esperienze e la nostra voglia di condividere. Stiamo cercando di creare qualcosa di nuovo: oltre alla metodologia di lavoro con le altre persone incontrate lungo il nostro viaggio, abbiamo identificato nella forma del collettivo il modo migliore per collaborare tra noi. Gestire una radio con una struttura orizzontale non è affatto facile, forse l’esperienza più complessa affrontata sinora da noi in quanto gruppo, ma siamo sicuri che la fatica di questo viaggio ci ripagherà – e già lo sta facendo, in parte – a lungo termine”.
In cantiere la collaborazione con www.notizialocale.it

LE SODDISFAZIONI, NON SOLO MUSICA
“Finora le esperienze condivise con le altre realtà sono state eccezionali: dall’associazione Umanista Atlantide fino al Pecora Nera Festival – che ci ha visto tra i promotori dell’evento – senza dimenticare le serate passate in compagnia alle persone del Dissesto Musicale o del Golden Pot.
Un piccolo motivo d’orgoglio – continuano a raccontare – è stato il confronto che abbiamo avuto sul tema ambientale – in tre diverse puntate – con Andrea Di Palma, Assessore all’Ambiente del Comune di Guidonia Montecelio, con un meetup M5S guidoniano e con Sebastiano Cubeddu, Presidente della lista civica Il Faro.

GLI INCONTRI
Abbiamo incontrato tante persone con le quali abbiamo intrapreso un percorso comune: con il Frappa, artista che definire creativo o poliedrico sembra riduttivo; con la start up innovativa Leevia, vincitrice dell’ultimo InnovAction Lab, la quale è stata ospite più di una volta nelle nostre trasmissioni e ci ha permesso di creare un meraviglioso rapporto di collaborazione con il team (Diego, Piero e Francesco).
Insomma, il viaggio è appena iniziato.

I NUMERI DI RADIO PERIFERICA
21991 ascolti raggiunti lunedì 15 luglio 2013
10000: ascolti raggiunti da marzo 2012 a marzo 2013
11991: ascolti raggiunti da marzo 2013 ad oggi
27: le band emergenti della periferia intervistate da Underground Zone
141: le puntate realizzate
329: le ore di musica e trasmissioni finora trasmesse al pubblico
8: gli speaker che portano avanti il palinsesto settimanale
2: gli appuntamenti live fissi durante la settimana
(martedì al Golden Pot Estivo, venerdì al Metalland)
4567: le foto di gattini pubblicate sul profilo Facebook

LIVE SHOW IN CORSO:
Estate 2012; Estate 2013 – Radio Periferica collabora con il The Golden Pot Pub. Ogni martedì, alle 21:30, nella location estiva dell’irish pub in via del Barco snc (Tivoli Terme), la web radio si esibisce dal vivo con musica, giochi e aneddoti.
28 giugno – 30 agosto 2013: inizia la collaborazione con il Metalland, festival totalmente incentrato sulla musica metal, in scena al Maneggio Quintilio Primo a Tivoli. Ogni venerdì, musica dal vivo, condita con espositori e la presenza della radio.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

19 secondi ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

15 minuti ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

54 minuti ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

2 ore ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

3 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

3 ore ago