FL2, raddoppio Lunghezza-Guidonia: a settembre le ruspe

Buone notizia sul fronte del raddoppio della ferrovia Lunghezza-Guidonia, entro settembre saranno affidati i lavori e così i cittadini, alla fine dell’estate, inizieranno a vedere le ruspe in azione. A confermarlo, in occasione di un convegno a Chieti, l’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti che ha anche annunciato 1,5 miliardi di investimenti sulla linea ferroviaria Adriatica.

Sul tavolo Asse adriatico a Nord e rapporto fra l’Abruzzo e Roma. “Sul primo aspetto – ha detto Moretti – c’e’ la proposta di portare il corridoio adriatico negli standard qualitativi di livello europeo, ovvero farli entrare nel novero dei grandi corridoi del Trans European Network. Sul secondo, c’e’ il problema di dover migliorare sia la linea, da un lato, sia l’ingresso a Roma, per evitare che gente arrivata in treno o in bus abbia altri due chilometri da percorrere prima di essere a destinazione”. “In tal senso – ha spiegato – stiamo procedendo con gradualità ma con molta decisione, abbiamo già realizzato all’interno di Roma il raddoppio fino a Lunghezza ed è già attivo un parcheggio di scambio autostrada-ferrovia a Ponte di Nona, che permette anche a chi arriva dall’Abruzzo di poter prendere il treno della Fr2 ed arrivare al centro di Roma. Ma finché non si risolve il problema di Guidonia – ha proseguito Moretti – non riusciamo ad avere ragione del traffico. Affideremo i lavori del raddoppio della Lunghezza-Guidonia a settembre 2013. Oltre allo sbottigliamento del collo di bottiglia tra Guidonia e Lunghezza, é previsto un altro parcheggio di scambio a Bagni di Tavoli. Aumenteremo anche la velocità della linea a partire da Sulmona a Roma con un sistema di controllo automatico della linea, che si chiama Ctc: è già stato affidato a giugno e sarà realizzato assieme a interventi di rettifica di tracciato leggeri in tre anni. Ci stiamo muovendo, insomma, in direzione di un rafforzamento dei collegamenti”.

“E’ necessario – ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Attuazione del programma di governo e all’Editoria, Giovanni Legnini, a margine del convegno “Silvio Spaventa e la questione nazionale delle ferrovie”, organizzato dalla Scuola di Regione e che si è svolto a Chieti – .
recuperare le risorse per procedere rapidamente all’ammodernamento della tratta Avezzano-Roma e per realizzare una cooperazione istituzionale Europa-Stato-Regione al fine di trasformare la tratta Sulmona-Pescara in metropolitana di superficie”.

IL PROGETTO DEL RADDOPPIO
Il progetto presentato prevede 11 chilometri di nuovi binari, l’eliminazione di cinque passaggi a livello (via Lucania, via Cesurni, via Parma a Tivoli Terme e via dell’Albuccione e via Moris a Guidonia) con la costruzione dei relativi sottopassi. Saranno costruite anche due nuove stazioni con relativi parcheggi di scambio. Quella di Tivoli Terme avrà un nuovo fabbricato di 2mila metri quadri, un locale bar con servizi e pensiline coperte sulle banchine, monitor informatizzati per annunci sonori. La nuova stazione di Guidonia Collefiorito sorgerà a Collefiorito e sarà un edificio di circa 1700 metri quadri, con un atrio, un locale bar con servizi, pensiline coperte e servizio di videosorveglianza. Il parcheggio potrà ospitare oltre seicento veicoli. Inoltre, in prossimità delle abitazioni saranno installate barriere antirumore. Il tutto per un investimento complessivo, già finanziato, di 150milioni di euro. Da tenere bene a mente la data di fine lavori che era prevista entro il 2014. Sulla linea esistente ad oggi circolano ogni giorno 77 treni utilizzati da oltre 18mila viaggiatori.

I PROBLEMI INCONTRATI E RISOLTI
I ritardi rispetto alla tabella di marcia iniziale sono stati dovuti al ritrovamento, in occasione dei saggi archeologici, di una villa romana; le analisi dell’Arpa che avevano rilevato arsenico e la necessità del rinnovo delle autorizzazioni paesaggistiche (la conferenza dei servizi risaliva al 2006). Risolta anche la questione del sottopasso di via Morris: l’edificio realizzato sul tracciato previsto da rfi per il sottopasso e il sottopasso stesso sono stati “compatibilizzati”. Saranno quindi realizzati nel “rispetto reciproco”.

(dal nostro quindicinale XL)

Foto ripresa da facebook. Cancellamento treno

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

11 minuti ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

50 minuti ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

2 ore ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

3 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

3 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

4 ore ago