Convegno rifiuti: strategie responsabili

La continua espansione delle città, lo sviluppo economico e tecnologico nonché la crescente produzione di beni hanno reso la gestione dei rifiuti urbani un problema complesso che incide non solo sulla qualità della vita, ma anche sull’economia dei territori e sull’ambiente. La direttiva 2008/98/CE ha come obiettivo quello di assicurare lo smaltimento e il recupero […]

Convegno rifiuti: strategie responsabili

La continua espansione delle città, lo sviluppo economico e tecnologico nonché la crescente produzione di beni hanno reso la gestione dei rifiuti urbani un problema complesso che incide non solo sulla qualità della vita, ma anche sull’economia dei territori e sull’ambiente. La direttiva 2008/98/CE ha come obiettivo quello di assicurare lo smaltimento e il recupero dei rifiuti come pure quello di promuovere l’adozione di misure intese a limitare la produzione; in particolare promuovendo tecnologie pulite e prodotti riciclabili o riutilizzabili. Le amministrazioni Comunali devono tendere, mediante programmi di gestione dei rifiuti, all’obiettivo di raggiungere l’autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti, adottando le misure appropriate per la creazione di una rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento ( raccolta, compostaggio, termovalorizzazione, ecogassificazione). I rifiuti solidi urbani hanno un valore economico notevole che non va disperso.
Fotografare la situazione italiana di oggi, individuare gli effettivi rischi per la nostra salute, sottolineare i limiti delle strategie in uso, dar voce a chi ha già messo in atto pratiche virtuose e proporre una possibile strategia per affrontare e risolvere il problema in modo definitivo, concreto e sostenibile, questi sono stati gli obiettivi del convegno ” Rifiuti una Risorsa”, che si è tenuto a Tivoli, presso le Scuderie Estensi, Venerdì 19 Luglio 2013.
Attraverso l’intervento di autorevoli ricercatori, ingegneri e addetti ai lavori tra cui il dott. Martino Tony Miele, ricercatore biomedico ambientale, l’Ing. Paolo Maria De Felice, ingegnere ambientale, direttore impianto AMA di Pomezia e Francesco Deodati Amministratore Delegato della ECO.CAR Srl società che da poco gestisce anche la raccolta differenziata nel comune di Guidonia Montecelio, si è cercato di far emergere le strategie per una gestione responsabile dei rifiuti.
Partendo dai fattori chiave di successo individuati e da una attenta analisi di scenario, si è voluto esporre una possibile strategia per affrontare e risolvere il problema in modo definitivo, concreto, sostenibile ed in tempi ragionevolmente rapidi.
E’ ormai noto a tutti ed è tema quotidiano, il fatto che Tivoli, ormai colpita dal degrado, debba rapidamente allinearsi alla normativa vigente in merito alla gestione dei rifiuti ed al ricorso alla raccolta differenziata, fattore sottolineato anche dagli interventi di politici locali e regionali i quali riconoscono le responsabilità della gestione di questa Città.
Tra i relatori presenti possiamo sottolineare gli interventi di Luciano Censi, Sharon Micozzi, soci fondatori dell’Associazione Culturale 1°Maggio, Nello Paolacci anch’esso socio dell’Associazione Culturale 1°Maggio, Attilio D’Ascenzi presidente dell’Associazione Ulisse ; mentre un momento intenso è stato l’intervento di Ferdinando Secchi responsabile di Libera Lazio quando ha sottolineato il fatto che dove c’è caos e disorganizzazione nelle istituzioni è li che subentra l’opera illegale delle mafie.
Comunque l’opera dell’associazione 1°Maggio continua con i seminari organizzati nelle scuole di Tivoli a partire dall’inizio del prossimo anno scolastico, rendere partecipi i giovani nostro futuro e nostra speranza è l’obbiettivo al quale non possiamo rinunciare.

Testo da visualizzare in slide show