Sabato sera speciale per Villa Adriana con la seconda apertura nell’ambito del programma Una notte al Museo. La kermesse, ideata dal ministero dei Beni e delle Attivita’ culturali e del Turismo, prevede l’apertura serale dalle 20 alle 24 di 38 luoghi della cultura tra musei e aree archeologiche statali tra cui anche la dimora dell’imperatore Adriano.
In particolare le aperture saranno assicurate per i musei fino a dicembre 2013, mentre per i siti archeologici fino a settembre 2013. Tra le citta’ italiane che partecipano a ‘Una notte al museo’ e’ Roma a farla da padrona con ben 8 siti che saranno aperti: la Galleria Borghese, Palazzo Altemps, le Terme di Diocleziano, la Cryta Balbi, Palazzo Massimo, Palazzo Barberini, la Galleria Nazionale d”arte moderna e contemporanea e il Museo nazionale etrusco di Valle Giulia. Nel Lazio sara’ aperta anche Villa Adriana a Tivoli. Con la collaborazione della Direzione per la valorizzazione il ministero e’ riuscito a realizzare un progetto pilota che ha l’obiettivo di diventare un appuntamento stabile per rendere la fruizione della cultura piu’ ampia possibile e per offrire ai turisti che visitano il nostro Paese un’opportunita’ indimenticabile. “Ho lavorato molto per questo progetto- ha dichiarato il ministro dei Beni e delle Attivita’ culturali e del Turismo, Massimo Bray- che avvicina i nostri musei agli standard europei e intende richiamare l”attenzione dell”opinione pubblica sull’importanza di questi luoghi, quali riferimenti essenziali per la promozione dei territori e dunque significativi veicoli di sviluppo economico. I cittadini e i turisti avranno la possibilita’, fuori dai consueti orari di visita, di ammirare il patrimonio culturale dell’Italia”. La lista completa e i dettagli sono consultabili online: www.beniculturali.it e www.valorizzazione.beniculturali.it.
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…