Il volontariato che cambia l”Italia
“Il volontariato che cambia l”Italia”. Questo il titolo del workshop formativo che il Centro Nazionale per il Volontariatoha organizzato per il 30 e 31 agosto a Lucca. Una giornata e mezzo di dibattiti e lavoro comune per approfondire il ruolo del volontariato nello scenario economico e sociale dell”Italia e fornire strumenti per comunicare meglio i […]
“Il volontariato che cambia l”Italia”. Questo il titolo del workshop formativo che il Centro Nazionale per il Volontariatoha organizzato per il 30 e 31 agosto a Lucca. Una giornata e mezzo di dibattiti e lavoro comune per approfondire il ruolo del volontariato nello scenario economico e sociale dell”Italia e fornire strumenti per comunicare meglio i valori e gli obiettivi dell”azione volontaria. La due giorni inizierà alle 10.30 di venerdì 30 agosto con la sessione intitolata “Il volontariato nel paese disuguale – come il volontariato italiano può ridurre le diseguaglianze economiche e sociali”. Relatori saranno il presidente del Cnv e parlamentareEdoardo Patriarca(Cnv) eCarla Colicellidel Censis. Dopo il pranzo, incontro con il direttore editoriale di VitaRiccardo Bonacinache dialogherà con i presenti sul tema “Una questione di qualità, impariamo a comunicare meglio”. A seguire i partecipanti lavoreranno insieme in tre workshop su altrettanti temi legati alla comunicazione. Il primo sarà dedicato allostorytelling- le storie che cambiano l”Italia – e verrà coordinato dal direttore diVolontariato OggiGiulio Sensi; il secondo a come costruire una campagna online e il facilitatore sarà il direttore diVolontariatOggi.infoGianluca Testa; il terzo a come raccontare tramite le immagini e la fotografia e sarà tenuto daAndrea Cardonie lo staff diShoot4Change. Al mattino della seconda giornata ci sarà il lavoro di condivisione dei workshop e il finale con l”incontro del volontariato con ilCorriere della Sera: il vicedirettoreGiangiacomo SchiavieLuca Mattiucci, introdotti daGaia Peruzzi(Ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e della comunicazione della Sapienza Università di Roma), parleranno del lavoro del quotidiano di Via Solferino sui temi sociali e di come è possibile anche nei mezzi di informazione mainstream costruire canali di collaborazione con il mondo delle “buone notizie”. Per iscrizioni e informazioni:www.centrovolontariato.net
