Guidonia Montecelio, una frazione dimenticata quella di Villalba, che necessiterebbe di maggiore attenzione non solo da parte dei residenti ma soprattutto dall’amministrazione. Sotto accusa lo stato di abbandono dei plessi scolastici. Il Faro elenca mancanze e stila proposte.
“A Villalba – scrivono in una nota da Il Faro – frazione di Guidonia per lo più nota per i molteplici siti estrattivi del Travertino, c’è una Scuola che conta più di mille iscritti, distribuiti su tre plessi: “Via Trento”, sede centrale dove sono allocate tutte le sezioni della Secondaria Inferiore, le sezioni a tempo pieno della Scuola dell’Infanzia, oltre agli uffici di Presidenza e Segreteria; “Via Rieti” che è sede di tutte le sezioni della Scuola Primaria a partire dalle Classi Terze fino alle Quinte; “Via Palermo” dove si trovano le sezioni Prime e Seconde della Scuola Primaria e tutte le sezioni della Scuola dell’Infanzia a tempo ridotto”.
Tra le proposte anche alcune per “riqualificare del quartiere, volte ad una più sicura vita scolastica dei bambini” tra cui l’installazione di dossi rallentatori lungo la strada a veloce scorrimento di Via Trento e l’istituzione di un percorso a piedi protetto che colleghi i plessi di Via Rieti e Via Palermo”.
GLI OBIETTIVI
“Ci auguriamo – spiegano da Il Faro – che un pronto intervento delle Istituzioni Comunali possa restituire a Villalba pari dignità rispetto alle altre frazioni del Comune di Guidonia, così da porre fine alla condizione di ultimi e dimenticati che pervade le parole e gli sguardi di persone che si sentono sempre più defraudati del bene più prezioso, un futuro degno per i loro figli.
LO STATO DEI PLESSI
“L’Istituto – si legge ancora nella nota – rappresenta per la popolazione una delle poche risorse pubbliche, forse l’unico bene comune, presente sul territorio di Villalba; ed è per questo che l’attenzione dei cittadini è continuamente focalizzata sulle pessime condizioni di manutenzione, talora di fatiscenza, in cui versano alcuni siti, in particolare del Plesso di Via Palermo.
E’ a difesa della dignità dei cittadini di Villalba e della “loro Scuola” che Il Faro si rende portatore delle Istanze di riqualificazione avanzate quotidianamente dalle famiglie, ed alle quali solo un Governo Comunale sordo o, peggio ancora, indifferente non sa porgere ascolto”.
LE URGENZE
“Passando in rassegna i mille e uno problemi dell’ Alberto Manzi è possibile stilare un vero e proprio inventario; ed è questo ciò che faremo chiedendo alle Istituzioni Comunali di intervenire tempestivamente, in modo tale che a Settembre si possa offrire alla comunità una Scuola degna delle bambine e dei bambini che la vivono”.
Plesso di Via Palermo
• Urgente ripristino dell’ingresso posteriore, che permetterebbe un più sicuro flusso di persone oltre ad una più funzionale pianificazione degli orari di ingresso ed uscita di Primaria ed Infanzia;
• Urgente riparazione dei servizi igienici alla cui avaria ci si è quasi assuefatti;
• Urgente accomodamento dei giardini e loro consegna in tempi che siano i più stretti possibili, anche in virtù dello spostamento, a partire dal prossimo Settembre, di tutte le sezioni dell’Infanzia (anche quelle a tempo pieno oggi a Via Trento) in Via Palermo, evitando di trovarci così con dieci sezioni di Infanzia e nemmeno un metroquadro di giardino fruibile;
LE PROPOSTE PE RIL PLESSO DI VIA PALERMO
Nella nota la lista civica elenza tutta una seria di interventi da realizzare come la rimozione di spazzatura abbandonata in più siti all’interno dei giardini e dei vecchi giochi già smontati ed abbandonati con la sostituzione dei nuovi giochi già acquistati ma ancora imballati (http://www.ilfaroguidonia.it/Articolo.aspx?ID_Articolo=9d460c8b-2209-4e21-87a2-71df1c37c641
Tra l’altro: ripristino del Laboratorio Informatico, completamente inservibile; Rimozione di manufatti fatiscenti in vetro e cemento presenti in giardino; Urgente sistemazione della capriata esterna in ferro completamente arrugginita ed a rischio crollo; riparazione porte scorrevoli che dividono le sezioni dell’Infanzia; recupero della Casa de Custode; urgente riparazione di danneggiamenti alla recinzione esterna che consentono l’accesso e l’uscita dal giardino anche ad un adulto; urgente istallazione di grate di sicurezza alle finestre del piano superiore; ripristino di bagni e spogliatoi della palestra scolastica; ripristino dell’anfiteatro esterno.
Plesso di Via Trento
• Manutenzione dello spazio archivio
• Manutenzione ed adeguamento dei bagni del piano inferiore.
Plesso di Via Rieti
• Consegna da parte dei VVFF delle certificazioni di abitabilità ed agibilità della mensa scolastica;
• Istituzione di un’area pedonale nei pressi dell’ingresso sito in Via Cagliari, causa di grandi disagi nel flusso di automobili e persone;
• Istallazione di un cancello pedonale all’ingresso di Via Rieti che impedisca l’accesso non autorizzato delle automobili;
• Sistemazione dei giardini e rimozione di materiali di cantiere lasciati incustoditi.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…