Guidonia On Bike: il progetto

Guidonia Montecelio, PLUS: realizzazione di un servizio di bike sharing. IL PROGETTO “Rispetto alla proposta progettuale presentata in fase di pre-candidatura il nuovo progetto prevede l’installazione di 3 postazioni di bike sharing ognuna con dieci bici e colonnine. Le postazioni presso la sede del Comune e presso la stazione saranno realizzate con delle pensiline fotovoltaiche […]

Guidonia On Bike: il progetto

Guidonia Montecelio, PLUS: realizzazione di un servizio di bike sharing.
IL PROGETTO
“Rispetto alla proposta progettuale presentata in fase di pre-candidatura il nuovo progetto prevede l’installazione di 3 postazioni di bike sharing ognuna con dieci bici e colonnine. Le postazioni presso la sede del Comune e presso la stazione saranno realizzate con delle pensiline fotovoltaiche (2,25 Kw di picco per pensilina). Rispetto al precedente progetto si utilizzeranno 30 biciclette normali (erano previste 10 bici a pedalata assistita). Tutte le postazione saranno dotate di un sistema elettronico con gps per il monitoraggio delle pensiline e questo sistema sarà collegato con il portale della mobilità per permettere agli utenti di verificare in tempo reale la disponibilità delle bici e per prenotare on-line o tramite smartphone la bicicletta. Inoltre l’Amministrazione potrà monitorare l’efficacia del servizio attraverso l’analisi dei dati dei prelievi giornalieri delle bici e potrà stimare i benefici ambientali dell’iniziativa”.

PENSILINE
“In questa fase è stato redatto il progetto delle postazioni e delle pensiline. Non sono necessari parerei da parte di Enti esterni. Poiché le aree scelte sono già destinate a servizi pubblici non occorre una variante urbanistica. Le aree in oggetto sono inoltre già di proprietà del Comune”.

IMPATTO SULL’AMBIENTE
“L’intervento non ha impatti negativi sull’ambiente. Il servizio di bike sharing favorirà l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto in ambito urbano e per spostamenti brevi. Si può ipotizzare un numero di 20 prelievi giornalieri (con il servizio a regime) con un percorso medio di circa 2 Km e un numero di giorni utili l’anno di circa 200. Considerando un fattore di riduzione di 1,2 (numero di passeggeri medio di un automobile) si prevede un risparmio di: 20*2*200=8.000/1,2 = 6.666 Km/anno. Considerando un fattore di emissione di 150/km, avremo 1.000 Kg di CO2 risparmiati in un anno”.

GESTORE DEL SERVIZIO
“La realizzazione e gestione del servizio sarà affidata ad un unico soggetto esterno che garantirà la manutenzione e gestione del servizio per 5 anni. Si stima che le spese di gestione/manutenzione siano di circa 20.000 €/anno. I costi di gestione saranno a carico della ditta appaltatrice che avrà entrate dagli abbonamenti del servizio, dalla vendita degli spazi pubblicitari presso le ciclostazioni e dalla vendita dell’energia prodotta dalle pensiline fotovoltaiche”.

RICAVI
incentivo per l’energia prodotta dalle pensiline fotovoltaiche € 4.000,00 anno;corrispettivo per gli spazi pubblicitari ricavati sulle pareti esterne delle pensiline € 15.000,00 anno; sottoscrizione delle tessere annuali per l’utilizzo del servizio 200 abbonati per € 20,00 anno, € 4.000,00 anno.

cos’è il PLUS: http://www.plusguidonia.it/pagina-di-esempio/

Testo da visualizzare in slide show