Villa Gregoriana: tornano le Domeniche in Famiglia

Riprendono le Domeniche in Famiglia a Villa Gregoriana. Fino all’autunno, all’interno del parco archeo-naturalistico gestito dal Fai, tornano le giornate dedicate a “grandi e piccini”. Dopo la pausa estiva riprende, domenica 1 settembre, il ciclo di appuntamenti che proseguirà poi fino a novembre.
“Le Domeniche in Famiglia sono un momento per imparare giocando e, soprattutto, per imparare a giocare. Per un ciclo di appuntamenti domenicali, dalle ore 10 alle 17.30 lo splendido parco di Villa Gregoriana sarà lo scenario in cui adulti e bambini potranno sfidarsi in una serie di ‘prove’ tra i sentieri del parco, alla scoperta della Villa e dei suoi segreti, affrontando di volta in volta un ‘percorso-gioco’ differente”.
L’appuntamento del primo settembre sarà con “Alla conquista dell’Acropoli!”. “A ogni bambino verranno consegnati una piantina del Parco con le indicazioni del percorso e la sfida da compiere contemplerà una serie di prove legate alla vita di questo simpatico abitante del Parco. I prossimi appuntamenti domenica 6 ottobre con Le avventure del coniglio e domenica 3 novembre con I cavalieri di re Anio”.
“I percorsi naturalistici – aggiungono dal Fai – si snoderanno tra i sentieri del bosco e permetteranno ai visitatori una completa immersione tra flora, fauna, miti ed eroi che hanno contribuito a rendere famosa la storia di questa Villa di notevole rilevanza naturalistica e archeologica, che per tutto l’Ottocento fu meta di viaggiatori, poeti, artisti, re e imperatori e che nel 2002 il Demanio ha dato in concessione al FAI. Visite introduttive, laboratori di riciclo creativo e di educazione ambientale, giochi per mettere alla prova le proprie capacità motorie, percettive e di orientamento: questi e molti altri gli ingredienti di una manifestazione che si propone come un modo nuovo e divertente di coinvolgere grandi e piccini alla scoperta di uno dei siti più importanti della città di Tivoli”.

Orari della manifestazione: dalle ore 10 alle 17.30

Ingressi: Adulti: 8 €; Ragazzi (4-14 anni): 4,50 €; Ridotto Famiglie (2 adulti + 2 bambini): 17 €; Iscritti FAI: 2 €.

Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

29 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

1 ora ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago