Idi Adrianensi: un fine settimana ai tempi dell’antica Roma

Un salto nel tempo di duemila anni, sabato e domenica a Tivoli torna a vivere l’antica Roma.

Ricostruzioni storiche, incontri culturali, degustazioni di cibi e bevande tipiche dell’epoca, corteo storico, il programma delle Idi Adrianensi 2013 è più ricco che mai.
Si comincia sabato mattina in piazza Garibaldi con una delle novità di quest’anno, il mercato dei produttori agricoli locali. Alle 9 aprirà i battenti la prima edizione del Mercato romano dedicato a Hercules Invictus, in collaborazione con la condotta di Tivoli di Sloow Food ed gli agricoltori della valle dell’Aniene e dell’area nomentana.
Alle 9.30, presso le Scuderie Estensi, incontro culturale: Itinerari tra agricoltura, beni culturali, e paesaggi della valle dell’Aniene. Relatori: architetto Alessandro Panci, Alessandro Camiz – il processo dei piccoli centri storici -, Pina Ciotoli – annotazioni sul territorio e il centro storico di San Vito Romano -, Alessandro Bruccoleri – annotazioni sul territorio e il centro storico di San Polo dei Cavalieri -.
Ore 11, Scuderie Estensi, percorso enogastronomico del mondo greco romano a cura della condotta di Tivoli di Slow Food.
Ore 12, Scuderie Estensi, Vivida Historia: figure storiche dell’antica Roma e del periodo Adrianeo dialogando con studenti e cittadini.
Ore 12.30, piazza Garibaldi, apertura Tabernae per la degustazione di bevande e cibi romani.
Ore 18, piazza Garibaldi, apertura Tabernae per la degustazione di bevande e cibi romani.
Ore 20.30, Anfiteatro di Bleso, Cerimonia accensione fuoco sacro con invocazione alla Dea Vesta, protettrice del focolare domestico.
Ore 21, Anfiteatro di Bleso, rievocazioni storiche: Supplizio Vestale Cossinia, Processo e martirio Santa Sinforosa – martire cristiana tiburtina -, Ludi Gladiatori – combattimenti dei gladiatori.
Domenica
Ore 9, piazza Garibaldi, apertura mercato della Terra.
Ore 10.30, Anfiteatro di Bleso, visita al Castrum – incontro con i legionari.
Ore 11, Anfiteatro di Bleso, Vivida Historia incontri con figure storiche dell’antica Roma e del periodo Adrianeo all’interno dell’accampamento.
Ore 12, piazza Garibaldi, apertura Tabernae per la degustazione di bevande e cibi romani.
Ore 17, Tempio della Sibilla, raggruppamento dei gruppi storici.
Ore 17.30, Tempio della Sibilla, rito propiziatorio ed accensione del fuoco sacro all’interno del Tempio.
Ore 18 partenza del corteo storico fino all’Anfiteatro di Bleso.
Ore 21 concorso di bellezza in costumi dell’antica Roma.

Foto: www.villaadriananostra.it/idi-adrianensi

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

17 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

44 minuti ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

1 ora ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

2 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago