Un fine settimana per scoprire e “gustare” Tivoli vecchia
Un’occasione unica per scoprire luoghi poco conosciuti, ma molto suggestivi, della Superba. Si comincia sabato, ore 18 presso il complesso monumentale dell’Annunziata, con l’inaugurazione della mostra Riflessi di archeologia industriale lungo l’Aniene di Giancarlo Micheli a cura della Casa delle Culture e dell’Arte con la partecipazione dei giovani della Ghironda. Ore 19.30 in piazza San […]
Un’occasione unica per scoprire luoghi poco conosciuti, ma molto suggestivi, della Superba.
Si comincia sabato, ore 18 presso il complesso monumentale dell’Annunziata, con l’inaugurazione della mostra Riflessi di archeologia industriale lungo l’Aniene di Giancarlo Micheli a cura della Casa delle Culture e dell’Arte con la partecipazione dei giovani della Ghironda. Ore 19.30 in piazza San Silvestro e piazza del Colonnato Una sera nel Rione, degustazioni a cura dei ristoranti L’Angolino di Mirko, La Tenuta di Rocca Bruna e La Sibilla, e musica dal vivo con il sax di Thierry Valentini e la chitarra di Paolo Alimonti. Prenotazione obbligatoria presso il Cts di via Lione.
Domenica, invece, dalle ore 14 alle 16.30 partenza ogni mezz’ora dei tour Settembre Andiamo dall’Annunziata con visita alla cartiera Marziale, via degli Stabilimenti, ex chiesa di San Nicola. Partecipa il coro Metanoesi. Prenotazione obbligatoria 340.1744484. Ore 16 mostra del processo di vinificazione a cura dell’enoteca Gadì. Ore 18, ex chiesa San Nicola, incontro sull’archeologia industriale, interviene Carlo Innocenti su “Tivoli e l’acqua, storia di un’evoluzione”. Giancarlo Liviano D’Arcangelo presenta “Invisibile è la tua vera patria”. Marta Formosa e Gilberto De Giusti “San Nicola a Tivoli: da luogo di culto a cartiera”. Tonino Novelli e il documentario “Memmo Prata e le cartiere”.
Dalle ore 20, presso la terrazza dell’ex chiesa San Nicola degustazione di cibi e vini dell’enoteca Gadì. Concerto di chiusura del gruppo Il viaggio di Faber, cover band di Fabrizio De Andrè.

