Guidonia Montecelio, novità sul fronte aeroporto, si inizia a lavorare per la nascita del Centro Aerospaziale Internazionale a Guidonia. L’amministrazione, facendo seguito alla delibera regionale e al protocollo d’intesa stipulato, ha impegnato 6mila euro “per incarico professionale: protocollo di intesa per realizzazione di un centro Aerospaziale Internazionale a Guidonia, fondazione Aeroclub e ristrutturazione alloggi demaniali”. Ad occuparsene sarà Colonnello Giovanni Monticelli.
Il documento è stato pubblicato sull’albo pretorio online del Comune. “La Provincia di Roma – si legge nella determina a firma del capo di Gabinetto – ha promosso la sottoscrizione di un Protocollo di intesa per la realizzazione di un centro Internazionale di eccellenza nella Città di Guidonia Montecelio, dedicato alla ricerca e alla formazione nel settore Aerospaziale e nel quale possano essere sviluppate attività di sperimentazione industriale. Tale progetto è il risultato della collaborazione del Ministero della Difesa, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Regione Lazio, la Città di Guidonia Montecelio, l’Università” La Sapienza” di Roma, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Unione Industriali di Roma, la Federazione Aziende Italiane per Aerospazio la Difesa e la Sicurezza, (AIAD) -l’Associazione Imprese per le attività spaziali (AIPAS) -l’Associazione per i servizi, le applicazioni e le tecnologie ICT per lo Spazio (ASAS)”.
Da questa collaborazione “è emersa la possibilità di realizzare presso un’area dell’Aeroporto militare di Guidonia un centro Aerospaziale Internazionale nel quale concentrare sia le attività di formazione che quelle connesse con la ricerca scientifica e la sperimentazione industriale”.
IL GRUPPO DI COORDINAMENTO
E’ quindi il Colonnello Monticelli a rappresentare il Comune di Guidonia Montecelio all’interno del Gruppo di Coordinamento, previsto dal protocollo d’intesa, approvato con delibera di giunta regionale, “costituito da 2 rappresentanti della Difesa, di cui uno con funzioni di Vice Presidente, 2 rappresentanti dell’Università “La Sapienza”, di cui uno con funzione di Vice Presidente, 2 rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, di cui 1 con funzioni di Presidente, 2 rappresentanti della Regione Lazio ed un rappresentante per ciascuna delle seguenti Parti: Agenzia Spaziale Italiana, Comune di Guidonia, U.I.R., AIAD, AIPAS e ASAS”.
“Al Gruppo di Coordinamento – si legge nel protocollo – sono attribuiti i compiti di individuazione delle potenzialità dell’intervento complessivo, di definizione e di monitoraggio delle attività da realizzare, nonché di individuazione della natura e del procedimento per il reperimento delle risorse finanziarie da destinare all’attuazione dei programmi, progetti ed opere necessari al raggiungimento delle finalità del presente Protocollo”.
(dan nostro quindicinale XL in distribuzione)
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…