Conoscere i luoghi del complesso del San Michele a Ripa, gli usi e le abitudini che tanto hanno affascinato i viaggiatori del Gran Tour. Questo lo scopo della manifestazione che si è tenuta venerdì scorso a Roma. La serata, curata dal Centro Socio Culturale del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, e dai lavoratori e lavoratrici del Complesso monumentale San Michele a Ripa Grande, ha visto la partecipazione di numerosi visitatori che hanno seguito un denso programma culturale iniziato alle ore 18 con visite guidate nel Complesso monumentale del San Michele e alle ore 19,30 presso la Biblioteca delle Arti, Sala delle conferenze, per seguire il convegno “Monti Ernici e Monti Simbruini: il recupero delle antiche tradizioni”. La serata si è conclusa con la degustazione di cibi tradizionali organizzata dalla comunità del cibo “Produttori di antichi legumi”.
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…