Monterotondo, esenzione totale addizionale Irpef per redditti bassi
Monterotondo, esenzione totale dall’addizionale Irpef comunale per i cittadini con reddito fino a 15mila euro. E’ la proposta che la Giunta porterà all’esame della prossima seduta di Consiglio comunale, in programma martedì 8 ottobre. Il provvedimento, concertato con le organizzazioni sindacali territoriali, riguarderà circa 3500 cittadini, il 17 per cento dei contribuenti eretini e comporterà […]
Monterotondo, esenzione totale dall’addizionale Irpef comunale per i cittadini con reddito fino a 15mila euro. E’ la proposta che la Giunta porterà all’esame della prossima seduta di Consiglio comunale, in programma martedì 8 ottobre.
Il provvedimento, concertato con le organizzazioni sindacali territoriali, riguarderà circa 3500 cittadini, il 17 per cento dei contribuenti eretini e comporterà un minor gettito di circa 380mila euro, compensato dalle misure di risparmio e attenzione ai costi contenute nella proposta di Bilancio previsionale.
Per tutti gli altri contribuenti resta confermata l’aliquota di 0,8 punti percentuali sull’imponibile Irpef.
I COMMENTI
“In un momento di grave difficoltà economica come quello che stiamo vivendo – afferma l’assessore al Bilancio Ruggero Ruggeri – è più che mai doveroso tutelare le fasce più esposte della popolazione. Dopo un lungo lavoro di confronto con i sindacati e con gli Uffici, abbiamo ritenuto possibile oltre che opportuno estendere la fascia di esenzione dall’addizionale comunale, dalla soglia dei 10mila iniziale a quella di 15mila prevista nella proposta di oggi, coerentemente con gli indirizzi di rigore e solidarietà sociale che restano i principi sui quali intendiamo incentrare la manovra economico-finanziaria comunale”.
Proprio questa mattina i rappresentanti delle organizzazioni sindacali territoriali (erano presenti la CGIL e la SPI CGIL Roma est, la UIL Camera sindacale e territoriale e la CISL di zona), nel corso di un incontro presso l’Assessorato e al termine di un confronto iniziato a maggio, hanno avuto conferma dall’assessore Ruggeri dei contenuti del dispositivo in esame.
“Esprimo soddisfazione – conclude il sindaco Mauro Alessandri – per un provvedimento solidale ed equo, perfettamente coerente con tutte le altre misure di buona amministrazione contenute nella proposta di bilancio. Mantenere, anche a costo di sacrifici, i servizi alla persona e, più in generale, l’attenzione verso coloro che più di altri patiscono i rigori della drammatica situazione economica di questi tempi, rappresenta un impegno e un solido contributo in favore della coesione sociale”.
(fonte: ufficio stampa comunale)

