Valle del Sacco: allarme tumori. Legambiente: “Non fermate la bonifica”

Allarme nella Valle del Sacco per i danni causati dal grave inquinamento del fiume Sacco.

In campo, ultima solo in ordine di tempo, Legambiente Lazio che chiede la bonifica dell’area che ricade nel territorio dell’Asl Roma G e l’istituzione di un registro tumori regionali.
“Dalla Valle del Sacco – ha dichiarato Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio – arrivano nuovi dati sui tumori tra i bambini, che se confermati evidenzierebbero un allarme gravissimo, chiediamo chiarezza e certezze immediate. Chiediamo al Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, organismo di grande autorevolezza, di approfondire quanto è emerso per fare chiarezza e informare i cittadini della Valle del Sacco, anche dei potenziali rischi ai quali sono esposti. La bonifica deve procedere senza tentennamenti, il declassamento del sito, contro il quale Legambiente e comitati hanno fatto ricorso, non può fermare l’azione avviata. Accanto a questo è poi fondamentale istituire un registro tumori a livello regionale, per poter raccogliere tutti i dati essenziali per la ricerca sulle cause del cancro anche in questa area così fortemente colpita.”
STUDIO SUI TUMORI INFANTILI
Legambiente, poi, commenta i dati relativi allo “Studio sui tumori infantili nella Valle del Sacco”, portato a termine a marzo 2012 ma non ancora pubblicato, emersi recentemente grazie alle associazioni A.Ma. Associazione Mamme Colleferro, Rete per la Tutela della Valle del Sacco (Retuvasa) e Minerva Pelti Onlus che ne hanno richiesto e acquisito gli atti: “Nello studio si evidenzia che nell’area 1 (Comuni di Colleferro, Segni e Gavignano) risulta un evidente aumento di ricoveri per tutte le cause, che si attesta per la fascia di età 0-14 anni, sia per i maschi che per le femmine, intorno ad un 40% in più rispetto alla media regionale. Per l’area 2 (Comuni di Paliano, Anagni, Ferentino, Sgurgola, Morolo e Supino) la percentuale di ospedalizzazione riportata per i bambini da 0 a 14 anni è del 18% in più rispetto alla media regionale per i maschi e del 26% per le femmine. In particolar modo, viene citato il caso di Anagni, dove per i maschi di 0-14 anni si evidenzia il 281% in più per il tumore all’encefalo e il 174% in più per i tumori maligni del tessuto linfatico ed ematopoietico, portando gli stessi epidemiologi ad affermare che “il cluster di casi di sesso maschile riscontrato ad Anagni, anche se di entità limitata e potenzialmente dovuto a variazioni casuali, merita ulteriori approfondimenti”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

29 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

1 ora ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago