Categories: PoliticaTivoli

No all’elettrodotto Sagittario: i commenti alla “storica” mozione

L’approvazione della mozione contro l’elettrodotto Sagittario ha subito suscitato un coro di commenti positivi.

ALESSANDRO FONTANA, segretario cittadino del PD

“Su proposta del presidente del gruppo del Partito Democratico Marco Vincenzi il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la mozione che impegna il Presidente e la Giunta Regionale ad intervenire affinché l’elettrodotto non venga riattivato a tutela della salute pubblica delle comunità interessate e ad istituire un tavolo con Rfi e Comune di Tivoli affinché venga trovata una soluzione alternativa al passaggio dei cavi ad alta tensione in quartieri tanto densamente popolati, senza oneri per gli enti locali interessati”. 

CRISTIANA AVENALI, consigliere regionale PER IL LAZIO

“La Mozione da me sottoscritta è stata firmata dai Consiglieri Pd Marco Vincenzi, Massimiliano Valeriani e Rodolfo Lena. E’ necessario attivare un Tavolo con RFI e Comune di Tivoli per trovare una soluzione alternativa che non sia rischiosa per la popolazione, come prevedono le nuove norme a tutela della salute e dell’ambiente, che non consentono di attivare una tale potenza elettromagnetica a così poca distanza da case, scuole e dal centro abitato”.  

“Sin dal 2005 il Comitato tiburtino contro l’elettrodotto e il circolo Legambiente di Tivoli – prosegue Avenali – hanno svolto un lavoro importante, portando all’attenzione delle Istituzioni comunali e regionali la questione della pericolosità del progetto di riattivare l’elettrodotto  così com’è perchè rappresenterebbe un grave pericolo alla salute dei  cittadini. In tutti questi anni le associazioni ed i comitati non si sono solo opposte al progetto, ma, responsabilmente, sostituendosi alle istituzioni stesse, hanno proposto delle valide alternative rispettose del territorio e della loro salute. Idee che consentono anche di risparmiare dei soldi da poter destinare alla bonifica completa dell’area, eliminando i vecchi tralicci arrugginiti che passano nei giardini degli asili e tra i ruderi di Ville storiche. Finalmente la politica ricomincia a svolgere il proprio ruolo, grazie anche all’attenzione dell’assessore Refrigeri che dai primi mesi del suo insediamento ha incontrato i rappresentanti dei cittadini e si è reso disponibile a formalizzare un tavolo tecnico, cosa che ha confermato oggi in aula dando parere positivo alla mozione”. 

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

6 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

33 minuti ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

1 ora ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

2 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

3 ore ago