Guidonia Montecelio, il Comune dice “no” all’apertura di una nuova discarica di inerti a Villalba ma tutto va avanti lo stesso. Dura la reazione dell’amministrazione alla notizia di una Conferenza dei servizi prevista per oggi, 29 ottobre, alla quale il settore preposto non è stato invitato. Si chiede la sospensione delle autorizzazioni.
PARERE NEGATIVO ALLA VIA
“Con gli uffici del settore Area III, Attività produttive e con la dirigente, l’architetto Paola Piseddu – dice l’assessore alle Attività produttive e commercio della Città di Guidonia Montecelio, Patrizia Salfa – abbiamo già espresso parere negativo in relazione al procedimento di Valutazione di impatto ambientale (Via), richiesto dalla società Agr Recuperi Srl alla Regione Lazio per l’apertura dell’ennesima discarica per rifiuti inerti ed annesso impianto in località Vallepilella a Villalba di Guidonia”.
“Il parere già espresso dal Dirigente è negativo, proprio perché la procedura amministrativa fin qui adottata dalla Regione Lazio è lacunosa e fuori dai tempi e dalle modalità previste dalla legge”
SBIGOTTITA
“Sono sbigottita – aggiunge l’assessore – dal fatto che nei giorni scorsi una serie di enti preposti siano stati invitati dalla Regione Lazio, Area Valutazione impatto ambientale, a partecipare ad una Conferenza dei servizi sul punto, che si apre giusto domani. Tra gli uffici in indirizzo, per ciò che concerne il comune di Guidonia Montecelio c’è solo un non meglio identificato “Ufficio tecnico” in Piazza Matteotti, 2. Trovo inaccettabile che l’unico settore titolato eventualmente a sedere a quel tavolo, ovvero le Attività produttive, non siano state né invitate, né contattate”.
GRAVE SITUAZIONE AMBIENTALE-I SINK HOLE
“C’è poi un aspetto più legato all’indirizzo e che mi riguarda come assessore – dice La Salfa -, che non può tralasciare la già grave, compromessa situazione ambientale presente nei quartieri di Villalba e Villanova, proprio a causa delle attività estrattive, che sono indicate da tutti gli organismi competenti come il principale responsabile del danno ambientale di cui questa città è ormai vittima da anni”.
L’APPELLO ALLA REGIONE-SOSPENDA LE AUTORIZZAZIONI
“Faccio un appello alla Regione perché sospenda tutte le nuove autorizzazioni, in attesa di conoscere gli esiti delle verifiche e degli accertamenti avviati dal mio settore, sia per quanto riguarda la giusta quantificazione del danno ambientale dell’assetto idrogeologico, sia per la corretta determinazione delle emissioni in atmosfera e di mancato ritombamento”.
GEOLOGI A LAVORO
“Non devo ricordare proprio io alla Regione, che in questi giorni è all’opera una commissione di geologi esterni per verificare lo stato dell’assetto idrogeologico con particolare riferimento al fenomeno dei sink hole, di cui più nessuno parla ma che rappresentano, dove presenti, fenomeni che possono sfociare in situazioni catastrofiche. Sono sempre pronta – conclude Salfa – ad un sano confronto con la categoria dei cavatori e con il Consorzio che li rappresenta, che fa capo all’ex sindaco Filippo Lippiello, penso d’accordo con me nell’impegno alla tutela della salute e del territorio”.
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…