Le castagne hanno fatto festa domenica scorsa a Canistro inferiore per l’edizione numero 36 della Sagra della Castagna che anche quest’anno è stata organizzata dalla Pro Loco sotto la guida del presidente Gabriella Antonini. Grandi protagoniste, naturalmente, le castagne “roscette”, insieme agli oggetti artigianali prodotti direttamente dalla falegnameria del Parco dei Monti Simbruini. Durante la mattinata, si è svolta un’escursione di trekking organizzata dal Cai di Avezzano, in collaborazione con il Comune di Canistro e la Pro loco. Dopo l’escursione, nella sala del consiglio comunale, si è tenuto il convegno su ”I sentieri dei sapori: storia, economia, folklore”, che ha visto la partecipazione del sindaco Antonio Di Paolo, del presidente del Cai di Avezzano, Giovanni Olivieri. Sono intervenuti: per “Illustrazione dei sentieri del Castagno: storia, economia, folklore” Sergio Natalia, esperto di marketing territoriale e presidente del consiglio comunale, per “I sentieri dell’Olio nella Valle Roveto” Antonio Di Rocco, presidente dell’Associazione olivicola “La Monicella” e per “I sentieri del Parco Regionale dei Monti Simbruini”, Alberto Foppoli, direttore del Parco regionale “Monti Simbruini”.
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…