SPECIALE “Piano triennale lavori pubblici”
Guidonia Montecelio, modificato lo scorso 17 ottobre, in sede di approvazione di bilancio di previsione da circa 67milioni di euro, il Piano triennale delle opere pubbliche 2013-2015 su richiesta del capogruppo di Forza Italia, Marco Bertucci, che ha presentato un maxiemendamento con 60 punti. Il Piano è stato approvato con i soli voti della maggioranza. […]
Guidonia Montecelio, modificato lo scorso 17 ottobre, in sede di approvazione di bilancio di previsione da circa 67milioni di euro, il Piano triennale delle opere pubbliche 2013-2015 su richiesta del capogruppo di Forza Italia, Marco Bertucci, che ha presentato un maxiemendamento con 60 punti. Il Piano è stato approvato con i soli voti della maggioranza.
Qualcosa è uscito e qualcosa è entrato.
A far scuotere un po’ gli animi all’interno della maggioranza l’eliminazione dei lavori di riqualificazione delle frazioni di Villalba e Villanova che saranno solo posticipati. La rassicurazione ai suoi è venuta proprio dal sindaco, Eligio Rubeis. Dal maxi emendamento risultano implementate le spese di manutenzione per scuole e strade. Eliminate tutte le voci di spesa per i lavori già appaltati.
Grande protagonista di questo rinnovato Piano triennale il “contratto di disponibilità” che fa la sua comparsa per l’ampliamento scuola elementare di Colle Fiorito che passa da circa1,5 milioni a circa 2,5 milioni. Sempre con contratto di disponibilità è stata posticipata al 2015 la realizzazione dell’asilo nido a Colle Fiorito. Stessa modalità per gli impianti fotovoltaici negli edifici scolastici prima finanziati da capitali privati. Il contratto di disponibilità prevede che a fronte di un corrispettivo, che può essere un canone o un contributo, i costi per la realizzazione di strutture di proprietà privata “destinate all’esercizio di un pubblico servizio”, sono a carico di chi realizza l’opera. Sempre con contratto di disponibilità per 1,2 milioni di euro previsto per il 2014 l’ampliamento della scuola Leonardo Da Vinci in via Douhet.
Nel Piano sembrerebbe per il momento depennato “l’intervento riqualificazione urbana nella frazione di Villalba e Villanova”. A Villalba, nonostante le polemiche nate in merito al progetto, non è stata abbandonata l’intenzione di realizzare il parcheggio interrato e a raso con riqualificazione del verde in via Foggia a Villalba di Guidonia, conosciuto come il “Bollente”. L’unica cosa che cambia è la copertura dell’opera che prima era prevista con mutuo per 330mila euro ed ora da “Proventi Piano Alienazioni”. In merito al parcheggio interrato i residenti si sono chiesti come sarà possibile realizzare la struttura interrata lì dove, fino a 60 anni, fa c’era un lago. Nei 60 punti qualcosa rispetto al piano è stato eliminato, posticipato o addirittura anticipato al 2013 come “l’intervento recupero immobile dell’ex convento suore a Montecelio”. Anticipati al 2013 anche “l’intervento realizzazione piazza ed area mercatale a Setteville e relativi spazi a servizi annessi” che passa da 13 milioni a poco più di 1 milione di euro, e il rifacimento della pavimentazione di via del Borgo nel centro storico di Montecelio che passa da 215mila euro a 260mila.
Al 2014 sono stati invece posticipati i lavori di adeguamento degli spazi ludici della scuola media Montecelio, la costruzione di un centro sociale polivalente di quartiere a Setteville Nord su terreno confiscato alla mafia e assegnato al Comune. Posticipare al 2015 “l’intervento realizzazione parcheggio pubblico in via Cavour” a Villanova che passa da 280mila euro a 300mila.
BUONE NOTIZIE PER I PENDOLARI
Previsti per il 2013 oltre 140 mila euro destinati agli “interventi di sistemazione miglioramento in termini di sicurezza e confort a terra dell’utenza pendolare delle fermate maggiormente utilizzate e dei capolinea del trasporto pubblico su gomma situate nel territorio comunale di Guidonia Centro, Montecelio, Bivio di Guidonia, Villanova, Villalba, Setteville, Setteville Nord, Marco Simone e Colleverde”.
DA IMPIANTI DI “COGENERAZIONE A BIOMASSA” A “IMPIANTI DI COGENERAZIONE CON FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE”
Gli impianti di cogenerazione a biomassa presso il polisportivo al Bivio di Guidonia e la piscina di Colleverde diventano “impianti di cogenerazione con fonti di energia rinnovabile”.
LE NEW ENTRY NEL PIANO TRIENNALE 2013-2015
– realizzazione campetto polivalente in località Villanova per il 2015 (325mila euro)
– realizzazione campetto polivalente a Villalba per il 2015 (450mila euro)
– realizzazione scuola materna ed elementare in località Pichini per il 2013 (2, 7 milioni)
– lavori di consolidamento e restauro conservativo della Chiesa di S. Antonio Abate a Montecelio per il 2013 (660mila euro)
– messa in sicurezza della Rocca Medievale -rifacimento strada perimetrale panoramica -rifacimento del centro storico per il 2013 (500 mila)
– ampliamento dei locali del circolo bocciofilo di Villanova di Guidonia via Cavour per il 2013 (560 mila euro)
– realizzazione del parcheggio Cardinale Antonelli per il 2015 (500mila euro)
– realizzazione parcheggio via Muratori per il 2015 (450 mila euro)
– recupero palestra scuola via Douhet per il 2013 (220mila euro)
– realizzazione pista ciclabile Nuova stazione FS -Sp 27b -via Trento per il 2015 (450mila euro)
– realizzazione pista ciclabile Nuova stazione FS -via Roma -SP 14a -via delle Gerbere -Polisportivo per il 2014 (450mila euro)
– realizzazione di un campo sportivo polivalente presso la scuola E. De Filippo di via Lamarmora a Villanova per il 2013 e 2014 (130mila euro per il 2013 e 370mila euro per il 2014)
– realizzazione campo polivalente località Marco Simone per il 2013 (200mila euro)
– realizzazione collettore fognario via Biancospini a Colle Fiorito per il 2013 (100 mila euro)
– ampliamento e realizzazione parcheggio in via Colle Nocello a La Botte per il 2013 (100mila euro)
– installazione barriere antirumore via Casal Bianco all’altezza di Colle Fiorito per il 2013 e 2014 (100mila euro)
– completamento parcheggio in via Fuori le Mura a Montecelio per il (500mila euro)
– realizzazione collettore fognario a La Botte per il 2014 (160mila euro)
– esproprio della rete viaria via Tor Mastorta/ via della Selciatella per il 2014 (386mila euro)
– rifacimento pavimentazione stradale e marciapiedi in varie circoscrizioni per il 2013 (353mila euro)
(dal nostro quindicinale XL http://www.xlgiornale.it/)
