Guidonia Montecelio, la conoscenza della Shoa attraverso un mezzo congeniale ai ragazzi: la musica. Dopo aver lavorato ed approfondito il tema con la coordinatrice del progetto, la professoressa Daniela Insoia, gli studenti della scuola media Giovanni XXIII di Villanova della dirigente Sandra Vignoli hanno ascoltato ieri mattina la storia attraverso le note e le parole in ebraico del maestro Maurizio di Veroli con il suo progetto Davka. “Un ricordo della Shoa. La cantica del mare. Musiche ebraiche sulle sponde del Mediterraneo”.
“L’istituzione scolastica – ha detto al preside – non può tralasciare di trasmettere la tolleranza e il rispetto. I nostri ragazzi imparano che la multiculturalità è una ricchezza”.
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…