Categories: PoliticaTivoli

Viva Tivoli: un movimento civico che si presenta

Tivoli – Non accadeva da tempo che l’unica sala convegni pubblica di un certo livello, disponibile in città, vedesse riempirsi le sue poltrone e le porte a soffietto aprirsi per consentire alle persone in piedi di poter ascoltare gli interventi. Un mese fa Riccardo Luciani con Tivoli mia e sabato scorso Urbano Barberini che ha presentato il Movimento civico Viva Tivoli hanno dimostrato ampiamente che anche nella città delle acque, come nel resto del territorio nazionale, la politica dei partiti continua a perdere consensi grazie alla confusione che appare evidente nei notiziari televisivi e sulla carta stampata. Cresce però la voglia di rimboccarsi le maniche dei cittadini tiburtini stanchi che sono stati lasciati senza amministrazione ed in mano ad un Commissario prefettizio che non conoscendo la città e potendo occuparsi solo di contabilità e normale amministrazione, si attiene rigorosamente a quelle che sono le sue competenze. Anzi, si percepisce il disagio di dover tirare una coperta cortissima che le ultime amministrazioni le hanno consegnato e che per giunta è piena di buchi. In entrambe le manifestazioni il mirino è stato unanimemente puntato sul degrado che attanaglia la città. Sabato scorso la manifestazione, ha preso il via con il filmato di Philippe Daverio che lo scorso anno ha fatto il giro d’Italia ed è stato un impietoso atto d’accusa nei confronti degli amministratori che si sono succeduti negli anni. Da quello e dalle parole colorate che circondavano sullo striscione il simbolo del nuovo Movimento, ha preso spunto Barberini per un intervento ad ampio raggio che è partito dalla recente vicenda della discarica di cui è stato uno dei protagonisti, ha attraversato temi generali ed è arrivato alla situazione grave di Tivoli. In sala erano esposti il Codice etico firmato dagli aderenti ed il Manifesto dei valori sui quali si fonda il Movimento. Si sono poi succeduti una serie di interventi dei presenti in sala, per la prima volta rigidamente contenuti, grazie ad un timer, in tre minuti, nei quali sono stati presentati alcuni dei problemi della città e di come sia urgente prendersene carico. Nessuno si è annoiato, pur nella diversità delle posizioni espresse e le poltrone sono rimaste piene per circa due ore. 

(Dal nostro periodico XL)

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago