Ancora poche ore di preallerta e, se non ci saranno “ricadute” e nuovi comunicati da parte della Regione Lazio, cesserà anche la preallerta per le condizioni meteorologiche avverse. Negli ultimi due giorni i gruppi di protezione civile di Tivoli hanno monitorato stistematicamente il livello dell’Aniene dei diversi fossi della zona. Anche se il livello dell’acqua era alto, non sono state registrate particolari criticità. E’ rimasta sempre alta, comunque, l’attenzione da parte dei Royal Wolf Ranger e dell’Avrst.
Si sono avuti piccoli, e circoscritti allagamenti, come quello della scorsa notte lungo via Acquaregna, sotto l’istituto superiore Enrico Fermi. Timori all’Arci, invece, per lo smottamento che sta interessando strada Arci dove, già da due mesi, una parte di strada sta franando nel fosso sottostante. Questa ondata di pioggie potrebbe aver fatto peggiorare la situazione.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…