Un’Onda pronta a “travolgere” la politica di Tivoli

Un quartiere scende in politica, l’obiettivo salvarsi dal degrado che da anni lo sta uccidendo. Una lista civica correrà alle prossime elezioni comunali di Tivoli in rappresentanza di Tivoli Terme, il quartiere termale.“C’è un’onda a Tivoli Terme – scrivono dal Movimento in una nota -. Un flusso di persone, idee, progetti, intenti condivisi per il […]

Un’Onda pronta a “travolgere” la politica di Tivoli

Un quartiere scende in politica, l’obiettivo salvarsi dal degrado che da anni lo sta uccidendo. Una lista civica correrà alle prossime elezioni comunali di Tivoli in rappresentanza di Tivoli Terme, il quartiere termale.
“C’è un’onda a Tivoli Terme – scrivono dal Movimento in una nota -. Un flusso di persone, idee, progetti, intenti condivisi per il quartiere e il territorio. Una forza che parte dal basso e vuole andare smuovere e ripulire quell’acqua limacciosa che è il degrado in cui è sprofondata silente tutta la zona, portandosi sempre più in fondo il sogno di una città termale”.

GLI ISPIRATORI

Onda Solfurea, questo il nome del movimento politico cittadino nato in questi giorni, sotto l’impulso di Marcello Marino e con la pronta attivazione di Salvatore Ravagnoli , operoso e attento da tempo alle problematiche locali. Il movimento si proporrà alle prossime elezioni amministrative tiburtine tra le liste civiche. Un movimento che si prospetta come autentica e sola voce dei cittadini. Una risposta a quel senso di delusione e insieme di rivalsa generato dall’aver assistito, negli anni, ad Amministrative di diverso colore politico ma di uguale scriteriata e mala gestione delle risorse pubbliche. Governi che hanno operato a servizio di pochi e soliti interessi, senza occuparsi di mettere in atto un disegno di sviluppo e incremento del comune di Tivoli e dei suoi quartieri periferici divenuti borgate dormitorio”.

IL PROGRAMMA

“Il programma del movimento Onda Solfurea sarà interamente creato dal basso, in piena condivisione popolare. Sicurezza, riqualificazione della città, e servizi territoriali in prima linea. Lotta all’abusivismo edilizio, spinta sul punto cruciale della raccolta differenziata dei rifiuti, ma anche pubblica istruzione, cultura e aggregazione giovanile, innovazione”. 

Testo da visualizzare in slide show