Più poteri ai Comuni contro il gioco d’azzardo

#NLCronaca – Monterotondo dichiara guerra al gioco d’azzardo e aderisce al Manifesto che chiede leggi e poteri comunali a tutela dei singoli e delle Comunità “Contro il gioco d’azzardo “lecito”,  per la legalità”. Tra gli obiettivi: “Avviare iniziative di forte sensibilizzazione sui rischi del gioco d’azzardo e chiedere nuove leggi nazionali e regionali che regolamentino il gioco e diano reale potere di agire ai Sindaci”. Il gioco d’azzardo lecito è materia statale,  i Comuni non hanno alcun potere regolativo, ispettivo o tanto meno autorizzativo.

“Come denunciava qualche mese fa il sindaco di Milano Pisapia – spiega il sindaco Alessandri – può benissimo accadere che una sala slot venga aperta a due passi dal Duomo senza che il Comune possa far nulla per impedirlo. Vale per Milano come per qualunque comune italiano”.

SI CHIEDONO NUOVE LEGGI

“I Comuni aderenti al Manifesto chiedono una nuova legge nazionale fondata sulla riduzione dell’offerta di gioco, sul contenimento dell’eccesso, con una adeguata informazione e una attività di prevenzione e cura; chiedono leggi regionali in cui siano esplicitati i compiti e gli impegni delle Regioni per la cura dei giocatori patologici, per la prevenzione dei rischi del gioco, per il sostegno alle azioni degli enti locali. Soprattutto chiedono che sia consentito il potere di ordinanza dei sindaci per definire orari di apertura e distanze dai luoghi sensibili delle sale gioco nonché parere preventivo e vincolante dei Comuni per l’installazione dei giochi d’azzardo”.

IL MANIFESTO

E’ promosso dall’associazione delle autonomie locali “Legautonomie” in collaborazione con il magazine “Terre di mezzo”,  a cui hanno già aderito oltre trecento Comuni italiani. Tra questi Monterotondo, la cui adesione sarà deliberata, su proposta del sindaco Alessandri, nella seduta del Consiglio comunale di giovedì 19 Dicembre.

PREVENZIONE

“Oltre a chiedere strumenti normativi adeguati – dice il sindaco – l’impegno che ci prediamo è quello di sollecitare e favorire l’attivazione di reti territoriali con associazioni, volontari e forze dell’ordine e sovraterritoriali con Asl, Prefettura, Questura e DIA, così da svolgere in maniera più efficace e coordinata attività di prevenzione, controllo e contrasto. Ma soprattutto a lavorare, senza sosta, per recuperare e valorizzare quei valori fondanti delle comunità italiane, basati sul lavoro, sull’impegno e sui talenti che restano l’argine culturale più efficace di fronte all’impoverimento etico di cui il proliferare del gioco d’azzardo è, a mio avviso, un sintomo evidente”.

I NUMERI DEL GIOCO D’AZZARDO

“Quelli del gioco d’azzardo ancorché lecito – afferma lo stesso sindaco – sono numeri impressionanti:  80 miliardi di fatturato in Italia, 12% della spesa delle famiglie italiane, quasi mezzo milione di slot-machine, oltre 6mila agenzie autorizzate. Un fenomeno che attira mafie di ogni latitudine, microcriminalità, strozzinaggio e soprattutto provoca una dipendenza patologica che ogni anno produce gravissimi e spesso irreparabili drammi umani, familiari, sociali ed economici”.

 

“Degli oltre 15 milioni di giocatori italiani abituali – conferma l’assessore alla Sanità Antonini – due milioni sono infatti a rischio patologico e almeno 800mila già malati conclamati. Le persone più interessate al gioco e quindi maggiormente esposte al rischio di sviluppare patologie appartengono oltretutto a fasce deboli e fragili della società: indigenti, lavoratori saltuari, cassintegrati, sempre più giovani e giovanissimi. Nemmeno i  bambini sono al riparo: l’8% tra i sette e gli undici anni gioca a soldi online, il 15,3% scommette nei giochi offline. Le conseguenze rappresentano una vera e propria emergenza: vulnerabilità psicologiche, difficoltà relazionali, logoramento di  rapporti familiari, vessazioni da parte di usurai, perdita del lavoro, suicidi”.

 

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

28 minuti ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

1 ora ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

3 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

3 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

4 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

4 ore ago