Guidonia Montecelio, al Liceo “Majorana” visita di Monsignor Mauro Parmeggiani. E’ stato un incontro atteso a lungo, programmato già da settembre, quello tenutosi ieri nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Ettore Majorana di Guidonia con Mauro Parmeggiani, Vescovo della diocesi di Tivoli, ma anche docente universitario. Il Vescovo accidentalmente è arrivato in una scuola “occupata” ma questo non ha impedito agli studenti di partecipare attivamente al dialogo. Il confronto con gli studenti, riunitisi in gran numero, ha dato voce a svariate questioni di carattere storico-sociale, dottrinarie ed “esistenziali”.  La discussione, durata più di due ore, non ha lasciato spazio ad alcun silenzio, e il vescovo ha accolto ogni domanda fornendo risposte in grado di dissipare ogni dubbio.

Tra i primi quesiti, quello del ruolo delle associazioni benefiche e del reale impiego dei fondi ricavati: lo scetticismo degli studenti riguarda le associazioni che fanno uso improprio dei fondi accumulati per opere benefiche, ma, come suggerisce il vescovo, è lo strumento che permette il discernimento tra Associazioni valide – come la Caritas – , e quelle meno fidate.

Uno dei temi più toccanti affrontati è quello della “assurda” malattia o della “improvvisa” morte e del “silenzio di Dio” di fronte a tali eventi. Molto spesso alcune domande ricorrenti non trovano mai risposta: “Se Dio esiste, perché esiste la sofferenza?”. E ancora, “Perché la morte colpisce anche i più giovani?”. Su tali domande si sono sempre soffermati teologi, filosofi, ma nessuno è stato mai in grado di dare una risposta rinfrancante o, almeno, soddisfacente. Ed è con umiltà disarmante che il vescovo risponde: “Non vi è un perché. […] Potrei dirvi che dietro ogni cosa c’è la decisione di Dio, ma la verità è che non posso darvi una risposta, ma invitarvi alla preghiera e all’amore per la vita.”

Notevole importanza ha rivestito la questione sull’omosessualità e la posizione che la Chiesa prende sulla stessa. Dal matrimonio all’adozione, il punto di vista del vescovo rimane fedele alla   dottrina cattolica, senza però ammettere alcuna discriminazione nei confronti degli individui con differente orientamento sessuale. Nell’ambito della sessualità, l’invito agli studenti è quello di conservare la propria dignità sessuale e di non lasciarsi investire da fanatismi, vizi e pregiudizi; fondamentale è la concezione dell’atto carnale come atto d’amore e il vescovo ricorda che: “L’unione tra un uomo e una donna dà origine a una nuova vita, al contrario delle unioni omosessuali […] e che l’adozione di un bambino deve essere guidata esclusivamente dall’amore e non dal desiderio di possesso.”

Per quanto riguarda il rispetto per la vita, presupposto imprescindibile che la società, le istituzioni e ogni singolo individuo devono impegnarsi a difendere, il Parmeggiani non ammette alcuna attenuante all’”atto disumano” dell’aborto e denuncia l’indifferenza degli enti governativi di fronte alla sofferenza e alla depressione, che spesso sfociano in suicidi, dei cittadini in difficoltà economica.

Non sono mancati riferimenti storici e letterari: l’errore delle Crociate e l’idea di oltretomba dantesca hanno dimostrato l’opposizione tra il malvagio, che quotidianamente si insinua tra gli uomini e le loro azioni, e l’”amor che move ‘l sole e l’altre stelle”.

Camilla Gironi e Chiara Valleriani

(studentesse del Liceo Majorana)

 

 

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

8 minuti ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

51 minuti ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

2 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

2 ore ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

2 ore ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

3 ore ago