Guidonia Montecelio, al via il primo concorso di design e comunicazione “GUTTA CAVAT LAPIDEM”. LE IDEE LA PLASMANO, rivolto agli studenti del Liceo Majorana di Guidonia. Creare “nei fatti” un collegamento diretto tra il mondo della scuola e del lavoro, far emergere e sviluppare le potenzialità degli studenti, gratificarli attraverso l’attribuzione di borse di studio e far conoscere ed apprezzare le realtà imprenditoriali e le risorse del territorio.
Queste le finalità del primo concorso di design e comunicazione “GUTTA CAVAT LAPIDEM”. LE IDEE LA PLASMANO, rivolto agli studenti del Liceo Majorana di Guidonia, promosso dalla “Rustici del Trusco”, azienda di Guidonia leader nel settore lapideo
Il bando di idee per la realizzazione di oggetti di design e video sul travertino e sull’azienda è stato presentato ieri mattina alla stampa ed alla classe VB in rappresentanza degli studenti dell’Istituto.
A gennaio previsti workshop informativi a tutte le classi coinvolte. La consegna degli elaborati deve avvenire entro il 15 marzo 2014 e l’evento di premiazione è previsto per il 10 aprile 2014.
I PREMI
Al primo classificato, che potrà essere selezionato solo nella categoria “progetto di arredo”, l’azienda concederà una borsa di studio del valore di 750,00 euro e un buono da 150, 00 euro per un corso di lingua inglese presso l’Istituto. Il progetto vincitore sarà anche materialmente realizzato dalla “Rustici del Trusco” che concederà una percentuale all’autore in caso di vendita dell’oggetto che sarà immesso nel mercato. Al secondo classificato una borsa di studio di 500,00 euro e il corso di inglese. Al terzo classificato una borsa di studio da 150,00 euro e un buono da 150,00 euro per un corso di lingua inglese presso l’Istituto.
I COMMENTI
“La prima edizione, in via sperimentale – ha spiegato il direttore tecnico dell’azienda, Maurizio Massini -, è rivolta agli studenti delle classi terze, quarte e quinte del Liceo Linguistico e Scientifico E. Majorana di Guidonia. La scelta nasce da un duplice valutazione: personale e organizzativa. Io e i miei fratelli abbiamo frequentato l’istituto e c’è quindi un legame sentimentale. La seconda è che, essendo la prima edizione, abbiamo deciso di iniziare con un progetto pilota che, qualora riscuotesse il successo sperato, saremo lieti di estendere in futuro ad altri istituti superiori del territorio”.
“Il progetto – ha spiegato il dirigente scolastico dell’Istituto, professor Eusebio Ciccotti – si iscrive in un progetto ministeriale per l’avvicinamento al mondo del lavoro. Il concorso sarà utile per chi vorrà impegnarsi in questi settori. Si tratta di un’iniziativa senz’altro lodevole”.
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…