#NLCronaca, #GuidoniaMontecelio, gli sfollati di via Guerrazzi, sgomberati il 17 dicembre da un immobile occupato in modo abusivo da due anni in via Guerrazzi a Villanova, rimarranno ospiti negli alberghi, a spese del Comune, per un ulteriore settimana, fino al 15 gennaio 2014.
IL SINDACO ELIGIO RUBEIS
“Spero di tranquillizzare così, almeno per questa prima fase emergenziale quanti sono stati allontani da quegli alloggi, ma anche lo stesso Vescovo di Tivoli, Sua Eccellenza Mauro Parmeggiani, che so essersi interessato alla vicenda – ha dichiarato il sindaco, Eligio Rubeis – Riceverò il 7 gennaio una delegazione degli sfollati, a loro confermerò il mio impegno a fare quanto in mio potere per risolvere la situazione, nel rispetto delle legge e dei diritti acquisiti dalle altre famiglie nelle stesse condizioni di disagio. Mi corre l’obbligo di ricordare, però, al di là degli altrui buonismi di facciata, che le risorse che io amministro sono pubbliche e non private, e per la loro natura io le tratto. È bene che tutti capiscono che quando l’amministrazione si impegna a pagare delle somme usa i soldi dei cittadini e li sottrae ad altri utilizzi. Proprio perché un sindaco deve essere cosciente del bene pubblico a prescindere dalle ipocrisie voglio ricordare, anche, che la comprensione per chi si trova in difficoltà non può inficiare il rispetto della legge, che ha portato in questi anni alla costituzione di regolari graduatorie per l’assegnazione di immobili, che l’amministrazione si è impegnata ad acquistare, e non succedeva da vent’anni. Abbiamo assegnato un intero stabile a La Botte, abbiamo aspettato per due anni lo sgombero degli immobili di via Guerrazzi, perché la loro occupazione ne precludeva l’acquisto da parte dell’amministrazione, che addirittura rischiava di perdere il finanziamento regionale finalizzato. Stiamo tuttora lavorando per portare in Consiglio comunale i provvedimenti relativi alla Legge 167, l’edilizia residenziale pubblica, condizione necessaria per implementare finalmente il patrimonio edilizio del comune da destinare a chi ha difficoltà ad acquistare o pagare l’affitto di un immobile. L’emergenza casa è una nostra priorità, mia e della mia amministrazione, ma anche la legalità, lo è, da esse non si prescinde” ha concluso Rubeis.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…