Categories: CronacaTivoli

# NL Cronaca “Dieci anni di vergogna”, la protesta per difendere il Mausoleo dei Plautii

 

Sono scesi in strada per difendere uno beni archeologici più importanti per la Città dell’Arte, un simbolo per la comunità tiburtina che ogni giorno passa con la propria macchina di fronte ad un vero e proprio scempio. A manifestare ieri per restituire ai cittadini il Mausoleo dei Plautii è stato il movimento Viva Tivoli, insieme a Villa Adriana Nostra, Italia Nostra e Slow Food, che armati di cartelli e striscioni hanno prima ripulito l’area da immondizia e siringhe per poi rendersi protagonisti di un picchetto contro quello che è stato ribattezzato il “Muro della Vergogna”. La richiesta è una soltanto: quella di dare corso all’accordo che stipulato nel 2005 tra il Ministero dei Beni culturali, l’Autorità di bacino del Tevere, la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Lazio, la Soprintendenza per i beni archeologici del Lazio, la Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio del Lazio, la Regione Lazio Agenzia per la difesa del suolo e il Comune di Tivoli, per la realizzazione di opere di difesa idraulica mirate a rendere finalmente accessibile la zone. Per questo motivo è stata anche promossa una petizione accompagnata da un gesto simbolico: i partecipanti hanno portato con se una tavoletta di legno con su scritto un appello in difesa della tomba che è stato depositato direttamente sul letto del fiume Aniene.  “Questo luogo è il simbolo di quello che accade nel nostro paese. Lo troviamo dipinto in oltre 300 quadri che ora si trovano in tutti i musei più importanti del mondo – dice il portavoce di Viva Tivoli Urbano Barberini, presente all’iniziativa -. All’estero fanno i soldi con tutto, noi no, non si può non essere furioso vedendo questo scempio. I turisti vedono i quadri, poi arrivano qui e vedono questa merda, questo pasticcio idraulico e culturale”. All’interno dell’area  sono state occupate anche le abitazioni che erano state precedentemente murate, creando così un problema nel problema. “è emblematico il fatto che un luogo del genere sia ridotto a discarica “ conclude Barberini.

La manifestazione a Ponte Lucano, davanti al Mausoleo dei Plautii

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

13 minuti ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

55 minuti ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

2 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

2 ore ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

3 ore ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

3 ore ago