#dettofatto – A Fiano Romano dal Parcheggio al Parkour

#NLGoodnews, #FianoRomano – C’è il Parkour, con il contributo di  7mila euro della Provincia di Roma – ottenuto dall’Amministrazione comunale grazie alla partecipazione all’Avviso Pubblico finalizzato alla concessione di contributi economici per la realizzazione di progetti rivolti ad attività di carattere turistico, culturale e di spettacolo, attività di carattere sociale e sportivo ha portato avanti un progetto – il Comune di Fiano Romano ha potuto realizzare un’area di allenamento e incontro per i ragazzi che vogliono avvicinarsi a questo sport e per chi lo pratica già.

Fondamentale per l’Amministrazione comunale è stato il sostegno di Andrea Cimini detto “Jump”, un giovane ragazzo di Roma, laureato in Scienze Geologiche e fondatore dell’Associazione Wild Runner A.S.D.  Jump è stato presente sarà presente all’inaugurazione, insieme al sindaco e agli assessori, per esibirsi in alcuni esercizi base insieme ai giovani traceurs di Fiano Romano.

COME NASCE L’IDEA

“È stata la presenza di un vecchio materasso al terzo livello del parcheggio di Piazzale Cairoli –  spiega il Sindaco Ottorino Ferilli – a mettere in moto una serie di incontri con i giovani di Fiano appassionati di Parkour, poiché durante i controlli eseguiti dai nostri vigili e la bonifica della zona, alcuni ragazzi mi hanno contattato su facebook amareggiati per il fatto che il materasso fosse stato rimosso e che quel materasso serviva per fare parkour, da qui la necessità di toglierli dalla strada e ascoltarli per capire cosa potessimo fare come Amministrazione”. Dopo alcuni incontri tra amministratori e ragazzi, un gruppo di lavoro, seguito da Carmela Longobardi, psicologa presso il Comune di Fiano Romano e dall’assessore allo sport e alla pubblica istruzione, Davide Santonastaso, ha portato avanti il progetto “About Parkour”.

COS’È IL PARKOUR

È una disciplina metropolitana che nasce in Francia alla fine degli anni ’80 il cui obiettivo è superare qualsiasi tipo di ostacolo all’interno di un percorso, cercando di volta in volta di adattare il proprio corpo all’ambiente; il vero obiettivo è dunque arrivare alla massima conoscenza del proprio corpo, conoscere i propri limiti e, tramite il duro allenamento (fisico e mentale), superarli. Il termine “Parkour” proviene dal francese e significa letteralmente “percorso”; i suoi praticanti sono detti perciò Traceurs (al maschile) e Traceuses (al femminile) cioè “tracciatori” (di percorsi appunto). [fonte http://www.wildrunners.it/wildrunners/il-parkour]

 

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

19 minuti ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

1 ora ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

2 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

3 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

4 ore ago