#NLCronaca – #GuidoniaMontecelio – Centinaia di persone ,tra cui tanti bambini, si sono ritrovate ieri mattina in piazza Matteotti a Guidonia per ribadire il “no” all’impianto di trattamento meccanico biologico dei rifiuti, “no” al settimo invaso da 500mila metri cubi e “si” all’apertura del Parco dell’Inviolata. I rappresentanti dei comitati hanno anche presentato e consegnato nel 1500 firme raccolte in questa ultima settimana al sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis, di fronte all’assessore all’Ambiente, Andrea Di Palma, ed al consigliere Michele Venturiello.
LE RICHIESTE
“I comitati cittadini chiedono all’amministrazione comunale di intervenire d’urgenza sul sito dell’Inviolata di Guidonia per avviare la bonifica, respingere definitivamente anche il tentativo di autorizzare una nuova discarica, chiudere l’attività in corso per la costruzione di un impianto TMB giudicato illegittimo (non solo dai comitati ma dalla stessa Amministrazione locale per l’assenza dell’autorizzazione paesaggistica), aprire alla fruizione pubblica il Parco regionale dell’Inviolata”.
“Le sentenze allegate all’istanza – spiegano dal Cra – chiariscono – qualora ce ne fosse ancora bisogno – sull’impossibilità di continuare i lavori del TMB ed aprire nuove discariche, in base al semplice principio di precauzione ed al divieto di qualsivoglia movimento di terra, laddove esista un Piano di caratterizzazione/bonifica in corso. Tale “copertura legale” può legittimare un’Ordinanza sindacale di sospensione/chiusura dei lavori del TMB”.
LA PROTESTA CONTINUA: IL 1 MARZO A COLLEVERDE
“I comitati e le associazioni non abbassano la guardia e rilanciano le azioni di lotta: già programmata una manifestazione a Colleverde per il 1° marzo alle ore 15, mentre continua il pressing legale con i ricorsi e gli esposti che si accumulano sui tavoli delle Procure, del TAR, degli Enti preposti”.
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…