Villa Adriana, il Sottosegretario incontra i ragazzi per i problemi con l’Unesco

#NLTivoli #NLCronaca – Preoccupati per lo stato della Villa Adriana, i ragazzi di Tivoli hanno scritto al Ministro dei Beni Culturali ed il Sottosegretario li ha incontrati. Non è caduta nel vuoto, così, la missiva inviata a fine gennaio dagli studenti del liceo classico e da quelli dello scientifico. Mercoledì Ilaria Borletti Buitoni ha spiegato […]

Villa Adriana, il Sottosegretario incontra i ragazzi per i problemi con l’Unesco

#NLTivoli #NLCronaca – Preoccupati per lo stato della Villa Adriana, i ragazzi di Tivoli hanno scritto al Ministro dei Beni Culturali ed il Sottosegretario li ha incontrati. Non è caduta nel vuoto, così, la missiva inviata a fine gennaio dagli studenti del liceo classico e da quelli dello scientifico.

Mercoledì Ilaria Borletti Buitoni ha spiegato ai giovani tiburtini lo stato di conservazione di Villa Adriana, dei problemi con l’Unesco e di come si sta cercando di risolvere la questione e rilanciare il sito. Il Sottosegretario, poi, ha visitato la Mensa Ponderaria e la Villa. “Quando i ragazzi hanno scritto quella lettera – ha commentato il sottosegretario Borletti Buitoni – era come una fiammella di speranza ancora accesa e non potevamo correre il rischio di farla spegnere”.

VILLA ADRIANA E L’UNESCO

La posizione della Villa Adriana – ha spiegato il Sottosegretario – è sotto osservazione da parte dell’Unesco sia per quello che riguarda lo stato di conservazione e gestione sia per la lottizzazione che potrebbe essere costruita a ridosso del Sito, la Nathan. E’ stata avviata una commissione che analizzerà la situazione ma togliere il patrocinio non è un’operazione che si fa con leggerezza ed ha un iter lungo. C’è, comunque, il rischio che possa succedere. Ma bisogna scongiurare questo rischio, daremmo al mondo una pessima cartolina di noi. Vorrebbe dire che siamo stati incapaci di curare i nostri tesori”.

Il Ministero – ha aggiunto Borletti Buitoni – ha presentato un progetto di valorizzazione e sono state rinnovate le linee guida per un nuovo bando per i servizi aggiuntivi. Il servizio, per anni, è stato dato in proroga ed è ormai superato. Abbiamo predisposto miglioramenti, tra l’altro, anche per la cartellonistica, i trasporti pubblici, i servizi offerti dalle biglietterie e gli orari d’apertura”.

NATHAN

“Se il progetto è approvato l’unica arma in mano al Comune è chiedere agli imprenditori di delocalizzare la lottizzazione – ha spiegato il Sottosegretario – e voi ragazzi, e le vostre famiglie, visto che ci saranno le elezioni dovete chiedere ai politici che si candideranno di impegnarsi su questo fronte”.

“La lottizzazione – ha specificato il commissario prefettizio Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi, che ha partecipato all’incontro del Sottosegretario – ha completato il suo iter. E’ stata sottoscritta anche la convenzione, spetterà alla nuova amministrazione affrontare la questione”.

Testo da visualizzare in slide show