#NLTivoli #NLCultura – Salvare dalla cancellazione dell’Unesco e rilanciare il sito archeologico di Villa Adriana, il Ministero dei Beni Culturali ha affidato ad una commissione esterna di esperti la redazione di valutazione di impatto ambientale. Per raccogliere dati, il Mibac ha anche lanciato una consultazione sul web per raccogliere pareri, commenti e suggerimenti. L’interessante iniziativa, promossa dal sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni (L’INCONTRO DI MERCOLEDI’ CON GLI STUDENTI DI TIVOLI), ha preso il via proprio nei giorni del cambio di governo e bisognerà vedere se, e come, questo progetto sopravviverà.
“Il tuo parere è importante, riempi il questionario on.line”, così il Mibac chiama a raccolta il popolo del web: “Il Ministero – si legge ancora sul sito – ha conferito ad un team esterno di esperti l’incarico di redigere la valutazione di impatto sui valori culturali del sito UNESCO di Villa Adriana. Tra i vari strumenti utilizzati per un’ampia valutazione delle problematiche relative all’impatto sul patrimonio, rientra anche il questionario volto a misurare la percezione che i cittadini e gli italiani hanno di Villa Adriana, e di cosa penserebbero se si costruisse nella buffer zone del sito Unesco”.
Domande a 360 gradi su Villa Adriana e Tivoli, a cui sarebbe interessante che rispondessero anche i politici locali che correranno alle prossime elezioni amministrative.
Per partecipare al sondaggio: www.mibac.it oppure www.surveymonkey.com/s/villaadriana2014it .
(L’articolo completo sul prossimo numero di XL in distribuzione da mercoledì)
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…