La poesia di oggi: “La mano”
La mano Ammazza che dolore, quarcuno l’ha tirata,speranno non Alessio*, che pare ch’ è inventata.Me faccio er canarino, co’ zucchero e limone,me fermo a cambia’ i nummeri de la televisione. E guarda che te trovo, la vera Informazione,nascosta com’ar solito, ai più de la nazione.Perchè de dalla a tutti, Servizio se ne fotte,e te la […]
La mano
Ammazza che dolore, quarcuno l’ha tirata,
speranno non Alessio*, che pare ch’ è inventata.
Me faccio er canarino, co’ zucchero e limone,
me fermo a cambia’ i nummeri de la televisione.
E guarda che te trovo, la vera Informazione,
nascosta com’ar solito, ai più de la nazione.
Perchè de dalla a tutti, Servizio se ne fotte,
e te la manna in video che so’ le 3 de notte.
Er tema è migrazione, in modo assai costante,
che c’è tra Stati Uniti e stato confinante.
E io che ce so’ stato, nu lo sapevo appieno,
pe’ scavarca’ de frodo, ‘n Messico vai ‘n treno.
Ma la questione è artra, de questa situazione,
la tratta de li schiavi, cor logo Emigrazione.
Chi scappa c’ha bisogno, nun va pe’ vanità,
“tu sai chi s’approfitta?” la criminalità.
Tante parole ar vento, tante promesse e patti,
poi tutte disattese, alla realtà dei fatti.
E qui per traslazione, me vanno li pensieri,
ar caso d’Ucraina e a quanto detto ieri.
Nazioni unite, Nato, G otto, e mo’ G venti,
so’ istituzioni vuote se seguono l’eventi.
Accordo è atto vano, si poi nun è sincero,
si dai la tua parola, dev’esse pe’ davero.
E penso ar matrimonio, a la promessa fatta,
ar gesto che ricordo, mica ‘na cosa astratta.
Ar cambio dell’anelli, ai “sono, sei e siamo”,
cor core che ballava, strignevo la sua mano.
(#2emme1esse)

