Anche Guidonia Montecelio è “Happy”
#NLGoodnews – #GuidoniaMOntecelio – L’Associazione Umanista Atlantide ha lanciato sul web il video di Happy ambientato a Guidonia Montecelio. La canzone, candidata agli ultimi oscar, realizzata da Pharrell Williams, colonna sonora del lungometraggio di Animazione Cattivissimo me 2, sta diventando il più grande e diffuso “flash mob” del web con centinaia di versioni della stessa […]
#NLGoodnews – #GuidoniaMOntecelio – L’Associazione Umanista Atlantide ha lanciato sul web il video di Happy ambientato a Guidonia Montecelio. La canzone, candidata agli ultimi oscar, realizzata da Pharrell Williams, colonna sonora del lungometraggio di Animazione Cattivissimo me 2, sta diventando il più grande e diffuso “flash mob” del web con centinaia di versioni della stessa canzone e dello stesso video, realizzate e ambientate in vari posti del mondo, da Budapest a Berlino a Mosca, etc. Tutto può essere riassunto nella frase che accompagna il nostro video “C’è una città che vive, una città che costruisce giorno per giorno, che ama e rende migliore il posto in cui vive. Ma quale dormitorio? Guidonia Montecelio is Happy too”.
Il video è ad oltre 700 visualizzazioni in mezza giornata e dovrebbe tranquillamente raggiungere le mille visite a meno di 24 dalla sua messa in onda.
“Sull’esempio delle varie capitali europee, noi abbiamo deciso di girare tutto a Guidonia Montecelio (unico posto in Italia insieme a Roma e Firenze) dando un taglio diverso. Ancor prima di mostrare i luoghi simbolo della nostra città, abbiamo voluto mostrare la gente, le associazioni, gli artisti, i locali simbolo. L’idea è mostrare quella parte di città che ogni giorno rende vivo e incredibile il nostro territorio. L’idea è quella di uscire dal clichè per cui una semplice ricerca della parola Guidonia sul web è solo associata a Discarica o altro. Sono problemi che esistono e non li vogliamo cancellare, ma la ricchezza delle risorse umane di questo territorio è unica e noi, associazione di volontari che operano sul territorio ogni giorno, lo sappiamo bene”.
