Tivoli festeggia i suoi natali e lo fa in pompa magna, come vuole la tradizione. Il primo appuntamento sarà con la cerimonia di inaugurazione prevista per lunedì 7 aprile alle Scuderie Estensi, quando alle ore 10.30 saranno conferite le medaglie ai dipendenti comunali a riposo e presentato il volume “Tivoli Millenaria” di Roberto Giagnoli. A differenza degli scorsi anni la data è stata dunque spostata di due giorni, per permettere a tutti gli istituti scolastici di partecipare e per evitare di pagare lo straordinario al personale coinvolto. La sera appuntamento con l’accensione del fuoco sacro presso il Tempio di Vesta insieme al gruppo storico Elio Adriano. Gli eventi continueranno fino al 18 maggio con una serie di iniziative, come il Festival poetico “Il tiburtino”, la nona edizione di “Manu factum” a cura dell’associazione “L’Erba voglio” e soprattutto le celebrazioni per la festa della Liberazione, con il corteo per la deposizione della corona di alloro presso il monumento dedicato alla memoria dei Caduti e dei Perseguitati e il concerto della Fanfara dei Bersaglieri. In totale la manifestazione è costata alle casse del comune 4mila 250 euro, di questi mille 344 euro sono finti per l’acquisto delle medaglie d’argento e d’oro e 1.000 per i bersaglieri.
Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…
Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…