#NLTivoli #NLSanità – Buona notizia per l’Asl Roma G, sembra stia per vedere “la luce” alla fine del tunnel l’Emodinamica di Tivoli. Tra fine aprile ed i primi di maggio il reparto del nosocomio tiburtino potrebbe finalmente aprire. Nonostante i lavori, cominciati nel 2007, fossero terminati da anni ancora non si era riusciti a dare il via al fondamentale servizio sanitario. Nell’Emodinamica, infatti, vengono curati, tra l’altro, i pazienti colpiti da infarti o ischemie. Patologie in cui i tempi di intervento sono ristretti e, non rispettarli, vuol dire andare incontro a invalidità o, addirittura, morte, e fin quando il reparto di Tivoli non sarà aperto tutti i malati devono essere trasferiti a Roma.
Ci si augura che al momento della riapertura sia stato messo a disposizione del reparto tutto il personale medico, infermieristco ed ausilario che una struttura del genere necessita per funzionale al meglio delle sue potenzialità e senza rischi per utenti ed operatori.
“L’intendimento di questa direzione – hanno spiegato dalla direzione generale dell’Asl Roma G guidata dal neo dg Giuseppe Caroli – è di inaugurare il reparto tra la fine di aprile e la metà di maggio. L’apertura di un servizio di emodinamica rappresenta una importante risposta a un bisogno di salute della cittadinanza finora insoddisfatto in considerazione della criticità del fattore tempo nel trattamento delle patologie coronariche acute. Per questo motivo la Direzione Generale, insediatasi da poco, sta lavorando alacremente per consegnare ai cittadini della Asl Roma G un servizio sicuro e di qualità”.
“I lavori di adeguamento per soddisfare i requisiti previsti dall’Allegato 1 del DCA 90 del 2010 sono in fase di completamento, sono stati ordinati gli arredi per rendere fruibile la struttura e a breve saranno disponibili i due medici emodinamisti necessari allo svolgimento dell’attività. Successivamente sarà avviata la procedura per l’accreditamento del servizio da parte dei competenti uffici della ASL Roma E”.
“Nel periodo necessario a terminare i lavori previsti per il soddisfacimento delle condizioni necessarie allo svolgimento dell’attività, è stato dato mandato al primario della UOC di Cardiologia del PO di Tivoli, Dott. Antonino Granatelli, in collaborazione con il Dipartimento di Emergenza, di predisporre quanto necessario alla definizione e alla costruzione di un percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale in grado di garantire la migliore qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti. Il percorso coinvolgerà tutto i personale ospedaliero con particolare riferimento a quello che opera nei P.S. e al personale dei servizi di trasporto con le autoambulanze”.
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…