Roccagiovine: venerdì il terzo Tavolo dell’Acqua

#NLEventi #NLValleAniene – A Roccagiovine il terzo Tavolo dell’Acqua organizzato dalla Direzione Ambiente della Regione Lazio nell’ambito del progetto europeo SWMED (Enpi cbc med Programme) sulla gestione sostenibile dell’acqua per uso domestico nelle regioni del Mediterraneo. Venerdì 11 aprile, alle ore 9.30 presso il Castello, si terrà l’incontro aperto dai saluti del Commissario del Parco, Marcello […]

Roccagiovine: venerdì il terzo Tavolo dell’Acqua

#NLEventi #NLValleAniene – A Roccagiovine il terzo Tavolo dell’Acqua organizzato dalla Direzione Ambiente della Regione Lazio nell’ambito del progetto europeo SWMED (Enpi cbc med Programme) sulla gestione sostenibile dell’acqua per uso domestico nelle regioni del Mediterraneo. Venerdì 11 aprile, alle ore 9.30 presso il Castello, si terrà l’incontro aperto dai saluti del Commissario del Parco, Marcello Vasselli, e del Sindaco di Roccagiovine, Marco Bernardi. Seguirà l’intervento del Direttore Regionale delle Infrastrutture Ambiente e Politiche Abitative Bruno Placidi,  il responsabile scientifico del progetto SWMED Giorgio Massi, il Alessandro Scoppettuolo dell’area Risorse Idriche e S. I. I., Giulia Lo Gatto dell’area Risorse Idriche. Durante il dibattito interverrà con i suoi saluti l’Assessore regionale alle Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative, Fabio Refrigeri, Giulio Conte di Irida srl, il Giuseppe Anzera del Dipartimento CORIS dell’Università Sapienza di Roma ed il Federico Giannone che concluderà con la presentazione del policy paper.

“I Tavoli dell’acqua – spiegano in una nota dal Parco dei Monti Lucretili -, espressamente previsti dalla Ue nella Direttiva Quadro sulle acque, rappresentano uno strumento innovativo per discutere le politiche pubbliche e le soluzioni tecniche per la gestione sostenibile delle acque e per elaborare sistemi e strategie per il soddisfacimento dei bisogni idrici e delle esigenze igienico-sanitarie della popolazione, puntando al rispetto dell’ambiente attraverso il risparmio idrico e la riduzioni dei costi”. 

Il progetto SWMED e’ finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENPI CBC Med ed ha la durata di tre anni (1° settembre 2011 fino al 31 agosto 2014). La Direzione Ambiente della Regione Lazio e’ capofila del progetto le cui attivita’ prevedono, tra l’altro, uno studio di fattibilita’ in loco per poter definire una metodologia di risparmio idrico ”su misura” che tenga conto delle diverse tipologie di regolamento esistenti. I partner coinvolti provengono da quattro Paesi del Mediterraneo: Italia, Malta, Tunisia e Territori palestinesi. 

Testo da visualizzare in slide show