Asl: nuove ambulanze per il trasporto d’emergenza

#NLSanità #NLTivoli – Viaggi chilometrici per trasferire i pazienti più gravi dell’Asl Roma G (70 comuni ed oltre 600 mila utenti) in tutto il Lazio ed in tutto il centro Italia, le ambulanze del Centro mobile di rianimazione sono “al collasso”. La situazione è critica perché in tutto il territorio dell’Asl opera un solo mezzo con medico a bordo, necessario per il trasferimento urgente anche di pazienti colpiti da attacchi di cuore o ictus.
Dopo la denuncia della Cisl FP, che chiedeva anche l’allestimento di un secondo equipaggio (LEGGI LA NOTIZIA), è arrivata dalla direzione generale della Roma G la notizia tanto attesa: “Stiamo acquistando tre nuovi mezzi”.
Dei mezzi attuali, che nel 2012 – in attesa dell’elaborazione delle statistiche 2013 – hanno effettuato una media di quasi quattro viaggi al giorno per un totale di 1292 trasferimenti con una percorrenza media giornaliera di 680 chilometri, due hanno più di dieci anni e più di 500 mila chilometri sulle spalle. 

“Sono ben felice – ha commentato il neodirettore generale dell’Asl Roma G, Giuseppe Caroli – di vedere articoli che parlano di carenze organizzative riguardanti la Asl da me diretta da circa 50 giorni. Felice perché mettono in evidenza che l’analisi primaria veloce da me effettuate delle criticità della Asl Roma G non è sbagliata. E’ evidente che un nuovo Direttore Generale nel momento in cui accetta l’incarico, apre una finestra su un macrocosmo pieno di eccellenze ma anche denso di problemi che richiedono immediata attenzione”.

“Tra questi, uno dei primi che ho preso in considerazione, è lo stato dell’autoparco ambulanze in gestione al Dipartimento d’emergenza, dandone immediata risposta programmando l’acquisto di tre nuovi automezzi di classe A, dotati a bordo di tutte le strumentazioni necessarie per permettere il trasporto dei Pazienti nella massima sicurezza. Acquisto già avviato con procedura in fase avanzata. Ho previsto che le ambulanze siano provviste anche di un sistema di comunicazione on line di tutte le attività mediche che si svolgono durante il trasporto, come Ecg, analisi ematochimiche e cardiologiche”.

“Non solo. Questo acquisto ha determinato la necessità di richiedere la verifica di azioni protocollari riguardanti il trasporto protetto, in particolare riguardante il Paziente affetto da sindrome coronarica acuta, anche e soprattutto alla luce della imminente apertura del Servizio di emodinamica presso l’Ospedale di Tivoli. Revisione dei protocolli che coinvolgono sia i responsabili aziendali che l’Azienda Regionale 118 per l’ottimizzazione dell’organizzazione al fine di ridurre al minimo i tempi di attesa. Di qui la certezza di arrivare in tempi brevi a svolgere con professionalità ,competenza e la opportuna tempistica, un’attività essenziale per la salute dei nostri Pazienti”.

Sono a disposizione per ogni razionale e fattivo confronto e auspico ogni tipo di collaborazione atta a perseguire le soluzioni dei tanti problemi che affliggono la nostra azienda cercando contemporaneamente di esaltare le buone realtà lavorative che ci contraddistinguono”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Patente, il corso obbligatorio per gli anziani: dopo i 70 anni la visita medica non basta più

Per gli automobilisti over 70 potrebbe arrivare un nuovo obbligo al rinnovo: non più solo…

3 minuti ago

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

55 minuti ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

1 ora ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

2 ore ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

3 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

3 ore ago