#NLCronaca – #GuidoniaMontecelio – “Sì all’edilizia economica e popolare per 3mila alloggi, Polo direzionale e un nuovo Parco pubblico”. Così in una nota del Comune che riassume i provvedimenti urbanistici presi dalla maggioranza del sindaco Rubeis nell’ultimo consiglio comunale straordinario della sua consiliatura (ad esclusione della sessione di bilancio).
Tre i punti: Piano di sviluppo del Polo direzionale e di valorizzazione ambientale dell’area di Tor Mastorta e la Pianificazione, obbligatoria nei comuni sopra i 50mila abitanti, per l’edilizia economica e popolare (ERP) per 3200 alloggi totali.
“Duecento ettari totali, di cui poco più della metà destinati allo sviluppo del Polo direzionale – si legge nella nota – , l’altra invece a disposizione della Città di Guidonia Montecelio, per la istituzione del Parco della Selciatella e Tor Mastorta, l’acquisizione al patrimonio pubblico dello storico casale di Tor Mastorta perché diventi un museo, sede dei reperti archeologici recuperati nell’area durante anni di scavi, tutto con la supervisione della Soprintendenza ai beni archeologici del Lazio”.
IL POLO DIREZIONALE
“L’avvio del procedimento per lo sviluppo del Polo direzionale era iniziato lo scorso 21 febbraio con la firma di un protocollo d’intesa tra l’amministrazione comunale e la proprietà delle aree, la Agricola Lieta Spa. Ora, i termini del provvedimento, saranno sottoposti alla valutazione tecnica di una Conferenza dei servizi, con Regione e Comune, al termine della quale sarà formalmente adottata una variante urbanistica che comporterà un nuovo assetto territoriale per la zona, una procedura propedeutica alla firma di una convenzione tra le parti. Negli accordi già fissati dal Piano, l’area destinata allo sviluppo del Polo direzionale è di poco superiore a 100 ettari, dove sarà possibile attrarre investimenti di tipo tematico compatibile dal punto di vista ambientale. Il modello in questo caso è quello dei distretti americani, sviluppati con attività integrate intorno ad un tema principale. Ad esempio lo sport. Nella parte rimanente, il soggetto attuatore, la Agricola Lieta, s’impegna a realizzare una viabilità che non incida con il Parco dell’Inviolata (buona parte dell’area acquisita al patrimonio pubblico ricade al’interno della Riserva), una riqualificazione del patrimonio culturale presente, il riutilizzo del Casale di Tor Mastorta”.
LE CESSIONI AL COMUNE ALL’INTERNO DELLA RISERVA DELL’INVIOLATA
“Nel dettaglio, le cessioni al Comune saranno pari a 86 ettari, di cui 50 ricadenti all’interno della Riserva dell’Inviolata con le strutture preesistenti (casali rurali) per quattromila metri cubi, 6 ettari interesseranno la relativa integrazione dell’infrastruttura viaria, 22 ettari la realizzazione del Parco pubblico della Selciatella e di Tor Mastorta”.
EDILIZIA POPOLARE
“Tre i comprensori territoriali interessati: Villanova, Guidonia centro, Colle Fiorito. Gli interventi interesseranno sei comparti per un’area complessiva di circa 40 ettari, per lo più appartenenti a privati cittadini costituitisi negli anni in consorzi e cooperative. Ora avranno la possibilità di realizzare alloggi a prezzi calmierati, una parte delle aree sarà invece oggetto di riqualificazione, alcuni lotti saranno a disposizione del Comune per la costruzione di immobili destinati all’edilizia residenziale pubblica, complessivamente saranno oltre 3mila gli alloggi a disposizione di giovani coppie e famiglie a basso reddito”.
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…