#NLTurismo #NLTivoli – Il turismo nella Città dell’Arte continua a calare, il saldo delle visite nei due siti Unesco di Tivoli nel 2013 è in negativo. Tiene meglio Villa d’Este che, per lo meno, aumenta gli incassi e salva la 12esima posizione tra i 30 siti più visitati d’Italia, mentre Villa Adriana scivola dalla 24esima alle 26esima.
I dati dell’ufficio Statistiche del ministero dei Beni Culturali indicano, ancora una volta, come il turismo a Tivoli sia vivendo un momento di sofferenza. La congiuntura economica e la crisi che sta colpendo il settore turistico in tutta Italia sono delle spiegazioni più che valide, ma la Superba ci mette del suo. I grandi tour operator continuano a preferire altre destinazioni ed i servizi per i visitatori “fai da te” non sono sempre all’altezza di quelli offerti in atre città italiane ed europee.
“I visitatori italiani sono in calo – spiegano dal consorzio di promozione turistica Tivoli Incoming – ma è un dato che si registra in tutta la nazione. Crescono, invece, i turisti stranieri e, stando ai dati raccolti dai nostri associati, la maggior parte viene dagli Usa, circa il 30 per cento. Buona affluenza, poi, anche di cittadini del nord Europa, dall’Austria alla Germania ma anche repubbliche Scandinave. In calo, però, russi e cinesi. Si trattava per lo più di gruppi organizzati dai tour operator che ora li dirottano in altre zone”. A Tivoli vengono preferite le Ville Tuscolane o i grandi Outleet intorno a Roma.
“I turisti di Tivoli – aggiungono dal Consorzio – sono per lo più singoli e famiglie. Quelli che si organizzano il viaggio da soli. Su di loro dobbiamo puntare prima di ricominciare a guardare ai tour operator. Dobbiamo migliorare l’organizzazione, a Tivoli manca la rete. Le attività imprenditoriali legate al turismo non fanno sistema, servirebbe invece una maggiore collaborazione. Proprio per questo vogliamo, già nell’immediato, allargare gli iscritti di Tivoli Incoming coinvolgendo sempre più ristoratori e strutture ricettive ma anche aziende agricole, già quattro sono entrate nel nostro gruppo, per sfruttare questo settore in crescita. Servono, poi, dei giovani”.
I DATI
Villa d’Este: posizione 12 nella TOP 30 nazionale, stessa posizione nel 2012. Nel 2013 i visitatori sono stati 399.577 visitatori, meno 0,1% rispetto al 2012 quando furono 401.494. Gli Incassi sono stati 1.957.712 euro, +29% sul 2012 quando furono 1.516.427. Nel 2011 i turisti furono 458.710 per un incasso di 2.079.148 euro, ed sito era il decimo in Italia per numero di visite.
Villa Adriana: posizione 29 nella TOP 30 nazionale, ha perso 5 posizioni rispetto alla 24esima del 2012. 207.419 visitatori, meno 0,5% rispetto al 2012 quando i visitatori furono 218.458). L’incasso è stato di 454.536 euro, meno 10% sul 2012 quando si arrivò a 499.563. Nel 2011 i turisti furono 224.296 per un incasso di 716.031 euro, la posizione nella TOP30 era la 26esima.
(Dal nostro quindinale XL)
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…