A Montecelio dal 24 aprile “Il devoto e il suo doppio”
#NLEventi #GuidoniaMontecelio – Presentata ieri pomeriggio alla stampa la mostra che sarà ospitata a partire dal 24 aprile al museo civico Rodolfo Lanciani di Montecelio: “Il devoto e il suo doppio. Scoperte recenti di offerte agli dei da contesti votivi e funerari”. Il tema è quindi “il culto degli dei attraverso gli oggetti votivi degli […]
#NLEventi #GuidoniaMontecelio – Presentata ieri pomeriggio alla stampa la mostra che sarà ospitata a partire dal 24 aprile al museo civico Rodolfo Lanciani di Montecelio: “Il devoto e il suo doppio. Scoperte recenti di offerte agli dei da contesti votivi e funerari”. Il tema è quindi “il culto degli dei attraverso gli oggetti votivi degli apparati funerari”. Presenti tra gli altri il sindaco, Eligio Rubeis, e l’assessore alla cultura Gianni Tuzi.
LA NOTA DELL’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE
“Esattamente a due anni dalla apertura, l’ente museale ha realizzato una mostra archeologica che si terrà dal 24 aprile al 30 settembre 2014 e che ha come tema il culto degli dei attraverso gli oggetti votivi degli apparati funerari. Si tratta di una occasione volta a celebrare il ventennale del ritrovamento della Triade Capitolina, ritornata, finalmente, nel territorio di provenienza grazie al lungo percorso, intrapreso dalla amministrazione comunale, atto a recuperare, a conservare e a promuovere il patrimonio artistico ed archeologico della città di Guidonia Montecelio. Ripercorrendo l’esperienza del 2012, con la mostra “Archeologi tra ‘800 e ‘900”, numerosi sono i musei e gli enti prestatori che prenderanno parte all’evento, articolato in cinque sezioni: nella Regione Lazio, con la necropoli di Martellona, per il Museo Civico Rodolfo Lanciani, a cura della dottoressa Maria Luisa Bruto e della dottoressa Stefania Panella; la stipe votiva di Pantanacci del Museo Civico Lanuvino, a cura del dottor Luca Attenni e della dottoressa Giuseppina Ghini; le stipi votive di Campoleone ad Aprilia, a cura della dottoressa Daniela Ferro, della dottoressa Stefania Panella e della dottoressa Sabrina Zottis; nella Regione Toscana, con le stipi votive di Via Dei Sepolcri e la statuetta di Lare della domus di Medea, presso il museo etrusco di Vetulonia, a Castiglione della Pescaia, a cura della dottoressa Stefania Rafanelli; nella Regione Umbria, gli scavi, a cura della dottoressa Simonetta Stopponi e della Università di Perugia, del santuario del Campo della Fiera”.
