Concessioni Livata: il Tar dice no al risarcimento milionario

#NLCronaca #Subiaco – Respinta dal Tar la richiesta di risarcimento del danno di oltre 4,5 milioni di euro avanzata dalle ex concessionarie di Livata: legittimo l’operato dell’Amministrazione comunale nel 2012. A metterlo nero su bianco definitivamente la sentenza depositata lo scorso 16 aprile, esito del giudizio instaurato nel 2012 dalle società Cori s.r.l., Livata Sport & Fun, e Consorzio Livata Transport contro il Comune di Subiaco per la risoluzione delle convenzioni stipulate dall’Amministrazione Comunale nel 2010 e relative alle aree dell’Anello, Campo Minio e Monte Livata e della slittinovia, nonché per il risarcimento del danno subito e subendo dalle medesime società, e quantificato in circa €4.584.860,00.

“Il Tar – spiegano dal Comune di Subiaco – ha conseguentemente negato il diritto delle società Cori, Livata Transport e Livata Sport & Fun ad ottenere il risarcimento del danno “mancando i presupposti delle azioni previste a tutela dell’art. 1453 c.c.”(Risoluzione del contratto per inadempimento); infatti, “nessun inadempimento può essere contestato al Comune (amministrazione comunale del 2012) , che ha posto in essere atti dovuti” (la immediata richiesta di riconsegna delle Aree e dei beni), in ragione del fatto che nessun “rapporto contrattuale” risultava in essere tra il Comune e le società ricorrenti nel momento in cui è stata intimata la restituzione dei beni comunali”.

 IL COMMENTO DEL SINDACO

Si tratta di un importante pronunciamento del Tribunale amministrativo che mette un punto sull’annosa vicenda delle discusse concessioni del 2010 e sulle conseguenze che da quegli atti scellerati si sarebbero potute avere – ha commentato il Sindaco Pelliccia –  E’ stato infatti scampato il pericolo dell’Ente di vedersi condannato a risarcire un danno richiesto di oltre quattro milioni e mezzo di euro, che avrebbe inevitabilmente creato serie difficoltà al Comune e alla collettività, chiamata inevitabilmente a farsi carico delle responsabilità di coloro che quegli atti illegittimi avevano adottato nel 2010”.

“Questa sentenza chiude un periodo particolarmente difficoltoso, che ha richiesto sforzi notevoli da parte degli uffici comunali – chiamati a reperire e ad analizzare montagne di documenti, ad effettuare continui sopralluoghi e ricognizioni sullo stato dei luoghi, diffide e intimazioni ad adempiere – oltre agli sforzi esagerati dell’amministrazione comunale tesi a far fronte a ricorsi continui, tutti conclusisi favorevolmente per l’Ente comunale, segno che la costanza e l’impegno, alla fine pagano sempre”.  

 

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

21 minuti ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

36 minuti ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

1 ora ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

2 ore ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

3 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

4 ore ago