Monti Simbruini: vaccinazioni ai cani per salvare gli orsi

#NLLavoro – Una campagna di vaccinazioni per i cani per salvare gli orsi del parco dei Monti Simbruini, si concludono martedì le vaccinazioni contro il cimurro. “Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, in collaborazione con la ASL RMG e la ASL FR, nell’ambito del progetto europeo LIFE ARCTOS “Conservazione dell’orso bruno: azioni coordinate per l’areale alpino […]

Monti Simbruini: vaccinazioni ai cani per salvare gli orsi

#NLLavoro – Una campagna di vaccinazioni per i cani per salvare gli orsi del parco dei Monti Simbruini, si concludono martedì le vaccinazioni contro il cimurro.

“Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, in collaborazione con la ASL RMG e la ASL FR, nell’ambito del progetto europeo LIFE ARCTOS “Conservazione dell’orso bruno: azioni coordinate per l’areale alpino e appenninico”, conclude la campagna gratuita di vaccinazione contro il cimurro per i cani nei Comuni del Parco. Il cimurro è una malattia infettiva di origine virale altamente contagiosa che si trasmette prevalentemente per via orale (raramente uro-fecale) e colpisce soprattutto i cani; una volta che il cane ha contratto la malattia, la probabilità di sopravvivenza è pressoché nulla, molto fficace, invece, è la vaccinazione. L’orso è estremamente sensibile al cimurro e pertanto la campagna di vaccinazione dei cani ha l’obiettivo di ridurre le possibili fonti di contagio per l’orso. La malattia non è trasmissibile all’uomo”.

“La vaccinazione è stata già eseguita sui cani da lavoro di aziende zootecniche che hanno dichiarato la loro disponibilità, presenti nei 7 paesi del Parco e ai cani da lavoro, dacaccia e da tartufo di proprietà dei residenti nei Comuni del Parco che ricadono nella ASLRMG; questa ultima fase di vaccinazione interesserà i cani da lavoro, da caccia e da tartufo di proprietà dei residenti nei Comuni del Parco che ricadono nella ASL FR, ovvero Trevi nel Lazio e Filettino”.

L’APPUNTAMENTO: il 06 maggio a Trevi nel Lazio, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso il Museo delle Piante – Orto Botanico dell’ Ente, via Padre Emilio Germani. La vaccinazione potrà essere effettuate solo a cani dotati di microchip. 

I proprietari dei cani che intendono vaccinare gli animali sprovvisti di microchip, potranno fare microchippare i cani lo stesso giorno della vaccinazione, previo il pagamento della tassa regionale prevista (€ 28,00) a favore della ASL FR. Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio Naturalistico dell’Ente Parco al numero 0774/827221, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00.

Testo da visualizzare in slide show