#NLTivoli #NLPolitica – Polemiche e feroci critiche si sono levate sulla vicenda della nomina degli scrutatori. Le liste civiche di Proietti, il 5 Stelle e poi il candidato Massimiliano Iannilli si sono scagliati contro la decisione della commissione elettorale di nominare, e non estrarre a sorte, gli scrutatori. Sulla vicenda è intervenuto il commissario prefettizio, Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi, chiamato in causa al pari della commissione.
Riceviamo e pubblichiamo: “La nomina degli scrutatori, disciplinata dalla legge 8 marzo 1989, n. 95 e successive modifiche, è effettuata dalla Commissione Elettorale Comunale all’unanimità secondo quanto indicato dall’art. 6 della stessa legge. La Commissione Elettorale Comunale prevista dall’art. 12 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223 è eletta dal Consiglio Comunale nella prima seduta successiva alla elezione del Sindaco e della Giunta, in ragione di 3 titolari e 3 supplenti e rimane in carica sino all’insediamento di quella eletta dal nuovo Consiglio”.
“La minoranza è rappresentata soltanto all’atto della votazione, perché è previsto che ciascun consigliere indichi un solo nominativo, ma non è detto che la Commissione mantenga la stessa composizione politica fino al rinnovo, senza che ciò invalidi i lavori della Commissione stessa”.
Per gli automobilisti over 70 potrebbe arrivare un nuovo obbligo al rinnovo: non più solo…
Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…
Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…