#EleTivoli: Legambiente contro la Nathan

#EleTIvoli – Contro la Nathan scende ancora in campo Legambiente con una nuova nota del presidente regionale Lorenzo Parlati e di quello del circolo tiburtino Gianni Innocenti.

Riceviamo e pubblichiamo: Stop al cemento affianco alla Villa di Adriano a Tivoli. La cosiddetta “lottizzazione Nathan” va cancellata per evitare il rischio di far perdere al sito archeologico il titolo di “Patrimonio dell’Umanità” rilasciato dall’Unesco, avviando subito un percorso per la valorizzazione dell’area che negli ultimi 14 anni avrebbe perso un terzo dei visitatori.Così Legambiente interviene, nella sfida per tutelare il territorio tiburtino ed i suoi beni, che dopo la battaglia contro la discarica di San Vittorino-Corcolle ha ora al centro la possibile realizzazione di una lottizzazione da 191mila metri cubi di cemento, a poche centinaia di metri da Villa Adriana.
 
“Dopo la discarica, ora bisogna cancellare il cemento affianco alla Villa di Adriano -afferma Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. I 191mila metri cubi del complesso edilizio previsto sono uno schiaffo ad uno dei patrimoni più belli del nostro Paese, dichiarato sin dal 1999 Patrimonio dell’Umanità, che non può nemmeno rischiare di perdere questo prestigioso riconoscimento. Gli edifici, le terme, i ninfei e gli splendidi giardini che rendono così unica Villa Adriana vanno salvati da una inutile e devastante cementificazione.”
 
“Villa Adriana è un capolavoro che riunisce in maniera unica le forme più alte di espressione delle culture materiali dell’antico mondo mediterraneo”, si afferma nelle motivazioni che hanno portato il World Heritage Committee dell’Unesco ad inserire il sito nel “Patrimonio dell’Umanità”. Ora lo stesso Comitato potrebbe proporre la revoca dello status, a causa delle autorizzazioni edilizie rilasciate dal Comune di Tivoli da ultimo nel 2011. Nel 2013, infatti, il WHC ha fatto richiesta all’Italia circa qualsiasi progetto di sviluppo nell’area buffer (zona cuscinetto stabilita con un accordo internazionale tra la Repubblica italiana e l’Unesco per proteggere l’area archeologica).

“Il rumore nuovamente creato in campagna elettorale, dalla società Impreme che intende realizzare la lottizzazione Nathan e dalle posizioni di qualche candidato a sindaco di Tivoli, fanno pensare a qualcosa di appositamente preparato -afferma Gianni Innocenti, presidente del Circolo Legambiente di Tivoli-. Bisogna ricordare che sul caso ‘Nathan’ è pendente un ricorso giudiziario promosso da Italia Nostra e WWF ed è in corso una indagine della magistratura. Nel riaffermare la estrema contrarietà alla lottizzazione, il Circolo Legambiente di Tivoli ritiene che l’ipotesi delocalizzazione potrebbe rappresentare un’ultima razio da prendere in considerazione solo successivamente ad una eventuale sentenza del Tar sfavorevole alle associazioni ricorrenti ed alla salvaguardia della Villa di Adriano. Se il Tribunale deciderà che la lottizzazione è illegittima non ci saranno delocalizzazioni che tengano ed il sito Unesco tiburtino sarà salvo definitivamente. La riqualificazione della zona delle vecchie cartiere è auspicabile ed urgente ma si tratta di tutt’altra cosa.”

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

27 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

1 ora ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

1 ora ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago